In anatomia, termine riferito alla fibra o fibrocellulamuscolare che non presenta striature (contrapposta perciò alla fibra muscolare striata), e che rappresenta l’unità fondamentale del sistema muscolare [...] l., cioè dell’insieme dei muscoli a contrazione involontaria. ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione neuritica con una fibrocellulamuscolare (s. neuromuscolare o placca motrice). Il concetto di s., essenziale per la dottrina del neurone di S. Ramón y ...
Leggi Tutto
Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ [...] a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a predisposizione per alterazioni genetiche a carico dei canali del calcio nella fibrocellulamuscolare. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...]
la guanilciclasi, che dà origine al guanosinmonofosfato ciclico (cGMP), responsabile, per es., della risposta della fibrocellulamuscolare liscia e delle cellule del tubulo renale ai peptidi natriuretici atriali;
la fosfolipasi C che, catalizzando l ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] possibile ottenere la polimerizzazione dell'actina in assenza di nucleotidi.
Nelle condizioni presenti all'interno della fibrocellulamuscolare, l'actina dovrebbe trovarsi sotto forma polimerizzata. Questo conferma le osservazioni di Hanson e Huxley ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] modo particolare sui canali della cellula nervosa e della fibra muscolare, ma è evidente che questi canali giocano un ruolo fondamentale è responsabile, per es., della risposta della fibrocellulamuscolare liscia e delle cellule del tubulo renale ai ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] fenomeni allergici, infiammatori, nervosi simpatici e parasimpatici e dalla composizione ionica intra- ed extracellulare della fibrocellulamuscolare, che possono coesistere e avere espressioni diverse e più o meno rilevanti nello stesso soggetto. Il ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] di localizzazione biochimica, cioè di dare un'etichetta biochimica a elementi morfologici.
Nella fibra (o fibrocellula per il tessuto liscio) muscolare sono da distinguere il sarcolemma, che è l'unione della parte corticale della fibra con la ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] un pacemaker, che scandisce la frequenza dell’attività muscolare. Le contrazioni che ne derivano sono involontarie ma regolate sempre più breve e ciò determina, a livello della fibrocellula, una carenza di ossigeno che, insieme allo stiramento e ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] attaccate ai cromosomi. È anche possibile che, come nel muscolo, i filamenti del fuso scivolino l'uno sull'altro, accorciando citoplasma paranucleare (ai due poli del nucleo della fibrocellula) e impartiscono al miocardio atrofico un colorito bruno, ...
Leggi Tutto
fibrocellula
fibrocèllula s. f. [comp. di fibro- e cellula]. – In istologia, nome degli elementi morfologici costituenti il tessuto muscolare; sinon. quindi di cellula muscolare.
liscio1
lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...