• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biologia [69]
Medicina [62]
Patologia [25]
Genetica [9]
Citologia [15]
Biochimica [13]
Chimica [13]
Biotecnologie e bioetica [9]
Biologia molecolare [9]
Fisiologia umana [8]

integrina

Dizionario di Medicina (2010)

integrina Recettore di membrana di natura glicoproteica coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Esistono 24 diverse i., formate dalle possibili [...] e β, ciascuna con diverse varianti. Le i. si trovano in vari tipi di cellule (per es., cellule muscolari, neuroni, fibroblasti) e svolgono un ruolo fondamentale nei processi di adesione fra le cellule e la matrice extracellulare e nella comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – CELLULE MUSCOLARI – CITOSCHELETRO – GLICOPROTEICA – FIBROBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrina (2)
Mostra Tutti

ADA

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, sigla sia per l’enzima adenosindeamminasi sia per il gene che lo codifica. Nei Mammiferi l’enzima catalizza la degradazione (deamminazione) dei nucleosidi e nucleotidi, derivanti [...] derivati inosinici. La carenza della sua funzione determina alterazioni biochimiche nei linfociti, nei globuli rossi e nei fibroblasti. Se entrambe le copie del gene che codifica l’ADA sono difettose, nelle cellule dell’individuo affetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – GLOBULI ROSSI – LINFOCITI B – FIBROBLASTI – NUCLEOTIDI

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196) Massimo ALOISI Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] conseguente sclerosi dell'organo. Le fibre collagene sarebbero una produzione extracellulare, ma tuttavia sempre dovuta ai fibroblasti che la determinerebbero anche a distanza dal loro corpo, fatto questo che è confermato sperimentalmente mediante le ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO IALURONICO – CIRROSI EPATICA – CHEMIOTATTICA – POLIPEPTIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

neurilemmoma

Dizionario di Medicina (2010)

neurilemmoma Neoplasia benigna (detta anche neurinoma o schwannoma) che origina dalla cellule di Schwann del neurilemma. Può interessare nervi cranici (più frequentemente) o altri nervi periferici che [...] del nervo acustico, che origina dall’angolo ponto-cerebellare ed è formato da cellule di Schwann e da fibroblasti; provoca diminuzione dell’udito, disturbi dell’equilibrio, cefalea. N. multipli si osservano in malattie a carattere familiare, come ... Leggi Tutto

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] di un'abbondante sostanza intercellulare, costituita da una componente amorfa, nella quale sono immerse cellule (fisse, come i fibroblasti e gli adipociti, o mobili, come i monociti, le plasmacellule e i linfociti), e da una componente fibrosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

TUMORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMORE (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] sulla cellula - mutazioni indotte nella Drosophila con i composti cancerogeni (M. Demerec, 1947), trasformazione maligna di fibroblasti coltivati in vitro, ecc. -; una serie di altri fatti ed osservazioni fanno invece pensare che la cellula ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – SOLUZIONE COLLOIDALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPI RADIOATTIVI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

osteoma

Enciclopedia on line

Neoplasia benigna circoscritta, formata da tessuto osseo compatto o spugnoso, a sede scheletrica (cranio) o raramente extrascheletrica (testicolo, polmone, ovaio). L’o. ha di solito una localizzazione [...] e i 30 anni. O. osteoide Tumore dell’osso di frequente osservazione, costituito dalla neoformazione di trabecole osteoidi irregolari con un’abbondante componente cellulare (osteoblasti, fibroblasti, elementi istiocitari) e una ricca rete vascolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoma (2)
Mostra Tutti

PDGF (sigla dell'ingl. Platelet-Derived Growth Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2014)

PDGF (sigla dell’ingl. Platelet-Derived Growth Factor), fattore ) Fattore di crescita di derivazione piastrinica. È un polipeptide rilasciato dai granuli citoplasmatici di piastrine attivate durante [...] in presenza di altri fattori di crescita. Il PDGF si lega a un recettore di membrana delle cellule bersaglio (fibroblasti, cellule gliali e miocellule lisce), inducendone l’autofosforilazione di uno specifico residuo di tirosina; ciò causa una ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – DIVISIONE CELLULARE – MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PDGF (sigla dell'ingl. Platelet-Derived Growth Factor), fattore (1)
Mostra Tutti

pericondrio

Dizionario di Medicina (2010)

pericondrio Strato compatto di tessuto connettivo ricco di collagene che circonda la maggior parte della massa cartilaginea, tranne che in corrispondenza delle superfici articolari. Il p. agisce come [...] di accrescimento della cartilagine possono essere tuttavia reclutate nuove cellule del p.: queste cellule, simili a fibroblasti, si dividono e vanno incontro a una riconversione della loro attività funzionale, cominciando a secernere cartilagine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pericondrio (1)
Mostra Tutti

PVR (sigla dell'ingl. Proliferative VitreoRetinopathy)

Dizionario di Medicina (2010)

PVR (sigla dell’ingl. Proliferative VitreoRetinopathy) Vitreoretinopatia proliferativa, malattia che si manifesta con la formazione, sulla superficie della retina e nell’umor vitreo, di membrane fibrose [...] . La patogenesi è legata alla migrazione di cellule retiniche nella cavità occupata dall’umor vitreo e dalla loro successiva trasformazione in cellule simili ai fibroblasti capaci di produrre collageno e di indurre fibrosi. La terapia è chirurgica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fibroblàstico
fibroblastico fibroblàstico agg. [comp. di fibro- e -blastico] (pl. m. -ci). – 1. In petrografia, struttura f., varietà di struttura cristalloblastica, caratterizzata dalla preponderanza di cristalli ad abito fibroso. 2. In istologia, relativo...
fibroblasto
fibroblasto (o fibroplasto) s. m. [comp. di fibro- e -blasto (o -plasto)]. – In istologia, nome delle cellule del tessuto connettivo deputate alla formazione delle fibre e alla sintesi della maggior parte dei costituenti della sostanza intercellulare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali