Fattore piastrinico (fattore VIII) partecipante ai fenomeni della coagulazione del sangue e dell’emostasi. Inattiva la plasmina plasmatica e ostacola la fibrinolisi. È presente nei tessuti e nel sangue. ...
Leggi Tutto
L’arresto, spontaneo o provocato mediante medicazione o manovre chirugiche, della fuoriuscita di sangue da una lesione di continuo di un vaso. L’e. spontanea avviene mediante i meccanismi della emocoagulazione, [...] della fibrinolisi, e i fenomeni di adesione, aggregazione e secrezione piastrinica. Quando l’emorragia non si arresta, a seconda dei casi può essere necessaria la legatura chirurgica dei singoli vasi, una fasciatura compressiva o la compressione con ...
Leggi Tutto
coagulazione intravascolare
Mauro Capocci
Condizione patologica, anche molto grave, che si verifica quando il sangue inizia a coagulare in modo incontrollato in tutto l’organismo. Il meccanismo patogenetico [...] è legato all’equilibrio dinamico che l’organismo sano riesce a mantenere di continuo tra i processi di fibrinolisi e coagulazione, tra loro concorrenti. Rompere questa condizione di equilibrio causa, inizialmente, un processo trombotico diffuso, con ...
Leggi Tutto
Edema della cute o delle mucose circoscritto e per lo più fugace (ore o giorni), accompagnato o non da prurito, e imputabile talvolta a cause allergiche. Per lo più è benigno, ma se interessa le corde [...] Quincke, è una malattia genetica caratterizzata da assenza o carente attività della proteina C1 inibitore, che interviene nella regolazione del complemento e di altri sistemi coinvolti nei processi infiammatori (contatto, fibrinolisi, coagulazione). ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] e richiede non soltanto un sistema vascolare funzionante, ma anche piastrine e fattori plasmatici della coagulazione e della fibrinolisi nei limiti della norma. Il meccanismo dell'emostasi, che si attiva in seguito a emorragia per lesione vascolare ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] con formazione di legami crociati nel reticolo di fibrina. È contenuto anche nei granuli piastrinici. Con il termine di fibrinolisi si intende il processo di dissoluzione enzimatica della fibrina. Tale sistema è però coinvolto anche in altri processi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] tempo e per lo meno in parte dall'eparina liberata assieme all'istamina dai mastociti, e in un secondo tempo dalla fibrinolisi avviata dall'attivazione del plasminogeno a opera dell'αFHa (α = attivato) e della callicreina (fig. 3).
c) Si deve far ...
Leggi Tutto
Ulcera
Mariapaola Lanti
Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] per quanto riguarda gli arti inferiori, il meccanismo patogenetico risiede in uno squilibrio fra produzione di fibrina e fibrinolisi nel derma degli arti colpiti: da ciò consegue una progressiva deposizione di fibrina intorno ai microvasi che sono ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] per cui la fibrina, in forma di coagulo o di trombo, è degradata in prodotti solubili è chiamato fibrinolisi. L’enzima proteolitico che provoca la solubilizzazione del coagulo di sangue è la fibrinolisina (o plasmina). Il meccanismo principale ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] UTIC
(Unità di terapia intensiva coronarica), nelle quali vengono eseguiti trattamenti complementari all’angioplastica o alla fibrinolisi e che agiscono sinergicamente per ridurre il carico di lavoro del cuore (nitrati), incrementare le probabilità ...
Leggi Tutto
fibrinolisi
fibrinoliṡi s. f. [comp. di fibrina e -lisi]. – In medicina, il processo di dissoluzione enzimatica del coagulo di fibrina o del fibrinogeno circolante.
antifibrinolitico
antifibrinolìtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e fibrinolisi, secondo l’agg. fibrinolitico] (pl. m. -ci). – Di farmaco o trattamento rivolti a combattere un’esagerata fibrinolisi, anche sost.: fare uso di antifibrinolitici.