• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [105]
Biologia [44]
Medicina [55]
Patologia [24]
Chimica [14]
Biochimica [13]
Fisiologia umana [10]
Anatomia [7]
Discipline [6]
Biografie [5]
Farmacologia e terapia [5]

piastrina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piastrina Gianni Marone Caterina Detoraki Elemento figurato del sangue periferico, specializzato nel controllo dei complessi fenomeni dell’emostasi. Le piastrine vengono prodotte nel midollo osseo [...] per il mantenimento dell’integrità dell’endotelio che riveste i vasi sanguigni. Nel corso della coagulazione, il fibrinogeno viene attivato e trasformato in fibrina (filamentosa e insolubile) grazie all’azione di un enzima denominato trombina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piastrina (3)
Mostra Tutti

proteina di fase acuta

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina di fase acuta Alberto Mantovani Proteina prodotta durante la risposta di fase acuta, che è un complesso di alterazioni dei componenti del sangue associate a situazioni di stress indotto da [...] C reattiva che costituisce uno dei diagnostici più utilizzati dell’infiammazione. Altre proteine di fase acuta sono il fibrinogeno, anch’esso utilizzato come marcatore diagnostico, l’alfa1 antitripsina, la mannose binding lectin e così via. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: PROTEINA C REATTIVA – INFIAMMAZIONE – FIBRINOGENO – CITOCHINE – ALBUMINA

amiloidosi ereditaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amiloidosi ereditaria Mauro Capocci Condizione patologica caratterizzata dal deposito extracellulare di materiale proteico non solubile (amiloide), a causa di disfunzioni che alterano il metabolismo [...] patologia. Altre forme di amiloidosi ereditaria sono molto rare, e colpiscono soprattutto i reni (apoli­poproteina A-II, fibrinogeno e lisozima); nel caso di amiloidosi da apolipoproteina A-I, i depositi di amiloide interessano prevalente­mente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – MUTAZIONI GENETICHE – APOLIPOPROTEINA – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amiloidosi ereditaria (3)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] . Alcune p. hanno una funzione protettiva o difensiva, come le p. del sistema di coagulazione del sangue, trombina e fibrinogeno, che impediscono la perdita di sangue in caso di danni al sistema vascolare; la catalasi, la glutationeperossidasi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] alfal -glicoproteina acida, l'alfa₂ -macroglobulina, l'aptoglobina, la transferrina, la ceruloplasmina, il fattore C3 del complemento, il fibrinogeno, e le immunoglobuline IgG, IgA e IgM. Per ciascuna di queste proteine, e per altre ancora, sono oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] o ai loro prodotti, in particolare endotossine. A livello epatico, IL-l induce la produzione di proteina C reattiva, fibrinogeno, antiproteasi (per esempio, α-l-antitripsina) e amiloide A. Per alcune di queste proteine (amiloide A), IL-l agisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

streptococco

Enciclopedia on line

streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; [...] di attivare il plasminogeno. Viene impiegata come farmaco fibrinolitico, ma ha la conntroindicazione di promuovere l’attivazione della plasmina, che degrada il fibrinogeno in fibrina, aumentando così il rischio di emorragie, soprattutto cerebrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: GLOMERULONEFRITE – FIBRINOGENO – SCARLATTINA – ANTICORPI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su streptococco (4)
Mostra Tutti

proteina

Enciclopedia on line

Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] o quello della tiroide, tutti regolatori di processi metabolici vitali. Esistono inoltre anche p. di difesa, come il fibrinogeno del sangue che ne permette la coagulazione, o gli anticorpi che l'organismo produce per difendersi dagli antigeni. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPO CARBOSSILICO – STRUTTURA PRIMARIA – LEGAMI IDROGENO – GRUPPO AMMINICO

EPARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sostanza circolante nel sangue normale, così denominata da W. Howell che la preparò dal fegato; sciolta nel sangue nella proporzione di 1 su 10 o 20 mila, ha la proprietà di renderlo incoagulabile tanto [...] di questo anticoagulante in circolo; si sa però con sicurezza che esso non impedisce l'azione della trombina sul fibrinogeno, ma neutralizza la protrombina o, comunque, inibisce o rallenta la conversione della protrombina in trombina: si può quindi ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO GLICURONICO – ANTICOAGULANTE – ANTITROMBINA – FIBRINOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPARINA (2)
Mostra Tutti

Infiammazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Infiammazione Caterina Detoraki Gianni Marone L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] da ipersecrezione di muco, come nel caso di raffreddore virale. Nell'infiammazione fibrinosa l'essudato è ricco di fibrinogeno che polimerizza in fibrina, che è essenzialmente un coagulo ematico senza globuli rossi, come si osserva, per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – ESSUDATO INFIAMMATORIO – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fibrinògeno
fibrinogeno fibrinògeno s. m. [comp. di fibrina e -geno]. – In ematologia, sostanza di natura proteica a struttura lineare, presente nel plasma sanguigno; per effetto di reazioni enzimatiche, si trasforma in fibrina determinando la formazione...
fibrinogenemìa
fibrinogenemia fibrinogenemìa s. f. [comp. di fibrinogeno e -emia]. – In medicina, la concentrazione di fibrinogeno nel sangue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali