Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] insufficienza cardiaca, sono rappresentate dalle aritmie ventricolari (tachicardia e fibrillazione ventricolare) e sopraventricolari (fibrillazioneatriale), turbe della conduzione cardiaca (blocchi atrioventricolari, arresto cardiaco), progressione ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] (Transitory ischemic attacks), dovuti ad alterazioni dei tronchi arteriosi cerebrali o a microemboli, come nel caso della fibrillazioneatriale o del prolasso della valvola mitrale. La sindrome da ipersensibilità del seno carotideo è il risultato di ...
Leggi Tutto
ipertiroidismo
Valeria Guglielmi
Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] in circolo degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina, anche detta tiroxina): tachicardia, spesso fibrillazioneatriale, aumento della pressione arteriosa differenziale, tremori, nervosismo e insonnia, perdita di peso associata ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] elettrico e muscolare in senso pro-fibrotico delle pareti atriali indotto da sovraccarichi di pressione o di volume svolge un massa fibrosa finemente suddivisa. Il dispositivo per effettuare una f. per via meccanica è detto fibrillatore. ...
Leggi Tutto
fibrillazione
fibrillazióne s. f. [der. di fibrillare2]. – 1. a. Nel linguaggio medico, particolare alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare: f. muscolare, rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille muscolari,...
fibrillare2
fibrillare2 v. intr. [der. di fibrilla] (aus. avere). – 1. Nel linguaggio medico, riferito a una struttura muscolare (e in partic. a determinate strutture del miocardio: atrî o ventricoli), essere sede di contrazioni incoordinate...