• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [23]
Patologia [14]
Neurologia [3]
Anatomia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Fisiologia umana [2]
Fisica [1]
Elettrologia [1]
Ingegneria [1]

tricuspide, valvola

Dizionario di Medicina (2010)

tricuspide, valvola Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); sugli orli delle [...] infettiva ecc., oppure funzionale, cioè secondaria a dilatazione dell’anello valvolare stesso (dilatazione ventricolare destra, fibrillazione atriale, ecc.). È causa di un reflusso di sangue nell’atrio destro che determina un sovraccarico di ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA TRICUSPIDE – PORTATA CARDIACA – MIOCARDIOPATIE – ENDOCARDITE – STENOSI

TIA (sigla dell'ingl. Transient Ischemic Attack)

Dizionario di Medicina (2010)

TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischemic Attack) Attacco ischemico transitorio che corrisponde alla temporanea riduzione della normale portata del flusso sanguigno in una definita area cerebrale (mini-stroke), [...] . In seguito si fa uso di clopidogrel e ticlopidina. L’elettrocardiogramma (ECG) può mettere in evidenza la presenza di fibrillazione atriale, spesso causa di TIA, o di altre aritmie che inducono la formazione di emboli che giungono al cervello. L ... Leggi Tutto

ipertiroidismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipertiroidismo Valeria Guglielmi Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] in circolo degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina, anche detta tiroxina): tachicardia, spesso fibrillazione atriale, aumento della pressione arteriosa differenziale, tremori, nervosismo e insonnia, perdita di peso associata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertiroidismo (3)
Mostra Tutti

ritmo cardiaco

Dizionario di Medicina (2010)

ritmo cardiaco Costante e ordinato susseguirsi dei battiti del cuore. Il r. c. fisiologico prende il nome di r. c. sinusale, poiché viene generato da cellule che risiedono nell’atrio destro del cuore [...] come blocchi della formazione o della conduzione dell’impulso elettrico (bradiaritmie), strutturarsi in ritmi completamente caotici come nella fibrillazione (➔) atriale, oppure organizzarsi in tachicardie di diversa forma e origine (➔ aritmia). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ARITMIE – CUORE

pulsazione

Dizionario di Medicina (2010)

pulsazione L’attività contrattile, rapida e normalmente ritmica, di un organo cavo, con particolare riguardo al cuore e alle arterie. Nella pratica clinica le p. cardiache si apprezzano, in condizioni [...] in presenza di aritmie cardiache, sia nel senso di una riduzione (bradicardia) o di un aumento (tachicardia) della frequenza cardiaca, sia in presenza di ritmo cardiaco irregolare, come nel caso dell’extrasistolia o della fibrillazione atriale. ... Leggi Tutto

propafenone

Dizionario di Medicina (2010)

propafenone Farmaco dotato di proprietà antiaritmiche, attivo sulle aritmie sia ventricolari (extrasistoli ventricolari, tachicardia o fibrillazione ventricolare, ecc.) sia sopraventricolari (preeccitazione [...] , fibrillazione atriale, tachicardia). Il p. agisce bloccando i canali del sodio e rallenta la conduzione nei tessuti a risposta rapida. Si utilizza in terapia cronica per mantenere il ritmo sinusale ai pazienti che hanno avuto aritmie atriali ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – RITMO SINUSALE – EXTRASISTOLI – VENTRICOLARI – TACHICARDIA

defibrillazione

Dizionario di Medicina (2010)

defibrillazione Provvedimento terapeutico volto a ripristinare il normale ritmo cardiaco con l’uso del defibrillatore, in caso di gravi aritmie. La scarica elettrica attraverso il torace depolarizza [...] per cui è indicata la d. sono soprattutto la tachicardia ventricolare e la fibrillazione ventricolare. Nel caso della fibrillazione atriale e del flutter atriale resistenti alla terapia medica si parla più propriamente di cardioversione elettrica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su defibrillazione (1)
Mostra Tutti

verapamil

Dizionario di Medicina (2010)

verapamil Farmaco calcioantagonista non diidropiridinico; antiaritmico di classe IV. Agisce bloccando i canali del calcio di tipo L. Possiede proprietà vasodilatatrici e dromotrope negative (riduce la [...] nell’angina stabile (quando non sia concomitante una disfunzione del ventricolo sinistro), nella profilassi antiaritmica delle tachicardie parossistiche sopraventricolari, e nel controllo della frequenza cardiaca in corso di fibrillazione atriale. ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRILLAZIONE ATRIALE – CALCIOANTAGONISTA

parossismo

Dizionario di Medicina (2010)

parossismo Fase di improvvisa esacerbazione di una malattia, generalmente a carattere transitorio e caratterizzato da brusca insorgenza e remissione dei sintomi (per es., p. di fibrillazione atriale). ... Leggi Tutto

ARITMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco. Il ritmo del cuore. - [...] allungamento dell'intervallo che corre tra la contrazione atriale e quella ventricolare (distanza P-R nell'elettrocardiogramma circolare. - È oggi da tutti ammesso che flutter e fibrillazione auricolare sono disturbi affini, e di fatto l'uno può ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROCARDIOGRAMMA – PERIODO REFRATTARIO – SCOMPENSO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fibrillazióne
fibrillazione fibrillazióne s. f. [der. di fibrillare2]. – 1. a. Nel linguaggio medico, particolare alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare: f. muscolare, rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille muscolari,...
fibrillare²
fibrillare2 fibrillare2 v. intr. [der. di fibrilla] (aus. avere). – 1. Nel linguaggio medico, riferito a una struttura muscolare (e in partic. a determinate strutture del miocardio: atrî o ventricoli), essere sede di contrazioni incoordinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali