Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] recettoriali dell’angiotensina, soprattutto in pazienti con patologie renali, diabete, ipertrofia ventricolare sinistra e fibrillazioneatriale. Non di rado il controllo dei valori di pressione arteriosa necessita dell’impiego di associazioni ...
Leggi Tutto
In medicina, forma di aritmia del cuore – permanente o accessionale – in cui le contrazioni degli atri, pur succedendosi con regolarità, sono tuttavia assai frequenti (180-350 al minuto) e di solito solo [...] pulsazioni ventricolari risultano più o meno frequenti, ma regolari e discretamente valide, contrariamente a quanto accade nella fibrillazioneatriale, dove manca ogni parvenza di ritmo. La forma più comune è costituita dal f. tipico comune, aritmia ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] tossicità di questo farmaco su altri apparati, come il cardiovascolare, con effetti quali ipotensione posturale, fibrillazioneatriale, ipertensione arteriosa, ne sconsiglia l'uso continuato in individui non affetti da patologie cronico-degenerative ...
Leggi Tutto
fibrillazione
fibrillazióne s. f. [der. di fibrillare2]. – 1. a. Nel linguaggio medico, particolare alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare: f. muscolare, rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille muscolari,...
fibrillare2
fibrillare2 v. intr. [der. di fibrilla] (aus. avere). – 1. Nel linguaggio medico, riferito a una struttura muscolare (e in partic. a determinate strutture del miocardio: atrî o ventricoli), essere sede di contrazioni incoordinate...