• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [2732]
Biologia [332]
Medicina [660]
Chimica [203]
Anatomia [197]
Industria [190]
Temi generali [175]
Biografie [176]
Patologia [169]
Fisica [165]
Economia [113]

sarcolemma

Enciclopedia on line

sarcolemma In istologia, il complesso di membrane (membrana plasmatica e lamina basale) che avvolge le fibre muscolari; nel miocardio, il s. presenta profonde invaginazioni tubulari connesse tra loro in [...] senso trasversale e longitudinale probabilmente deputate alla propagazione dell’impulso all’interno della fibrocellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – ISTOLOGIA – MIOCARDIO

CELLULA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] cellulare, l'endocitosi e l'esocitosi. Nelle sole c. vegetali è presente una parete cellulare, formata per lo più da fibre di cellulosa, che riveste la membrana ed è responsabile della rigidità di molti tessuti vegetali. Perosissomi. - Sono organelli ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – FILAMENTI INTERMEDI – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] l'asse dello strumento; in alcuni strumenti la visione è frontale, in altri laterale; b) una guida di luce, costituita da fibre ottiche, per illuminare dall'esterno la cavità; c) canali di servizio per l'aspirazione oppure l'immissione di aria e di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

mioblasto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mioblasto Cellula muscolare embrionale da cui deriva la fibra muscolare. Ogni muscolo è composto da cellule plurinucleate, le fibre muscolari, lunghe, cilindriche e disposte in parallelo per permettere [...] centimetri, questa lunghezza è dovuta al fatto che ogni fibra deriva da molte cellule muscolari embrionali (per l’appunto che si differenziano in fibre muscolari adulte, le miofibre. Durante lo sviluppo embrionale, le fibre muscolari della parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] vengono tradotti nella secrezione di una sostanza chimica, l'acetilcolina, che a sua volta, giunta in contatto con la fibra muscolare, determina in essa l'insorgenza di un nuovo segnale elettrico. È quest'ultimo fenomeno elettrico muscolare che avvia ... Leggi Tutto

pirenoforo

Enciclopedia on line

In istologia, la parte del neurone in cui è situato il nucleo, per distinguerla dai prolungamenti o fibre (neuriti e dendriti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – NEURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirenoforo (1)
Mostra Tutti

perinervio

Enciclopedia on line

In istologia, guaina di connettivo lamellare che avvolge i singoli fasci nervosi. Nella sostanza intercellulare si trovano fibre collagene ed elastiche. Fibroblastoma perineurale Tumore che origina dal [...] p., osservabile soprattutto nella neurofibromatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROFIBROMATOSI – ISTOLOGIA

filamento spesso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

filamento spesso Stefania Azzolini Tipologia di proteine contrattili che, insieme ai filamenti sottili, costituiscono i miofilamenti delle fibre muscolari, permettendone la contrazione. La disposizione [...] dei filamenti spessi e di quelli sottili è altamente ordinata. Nelle fibre muscolari dei Mammiferi, sei filamenti sottili circondano un filamento spesso la cui posizione è assicurata dalla titina, una grossa proteina elastica. Secondo la teoria dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

fibroblasto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibroblasto Gianni Marone Caterina Detoraki Popolazione cellulare (la più diffusa nei tessuti connettivi) in grado di produrre ed elaborare la componente fibrillare (fibre collagene, fibre reticolari [...] diversificata: in alcuni distretti possono apparire fusati e allungati, ravvicinati tra loro e orientati lungo le fibre collagene; in altri distretti tali elementi assumono una forma stellata con numerosi prolungamenti che si dipartono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibroblasto (2)
Mostra Tutti

mielina

Enciclopedia on line

Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi [...] nudo può rivestirsi di guaina mielinica dopo un certo tratto e può perderla presso la terminazione. Sono amieliniche le fibre nervose dell’embrione dei Vertebrati e quelle dell’adulto nei soli Ciclostomi. Nel sistema nervoso centrale e periferico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA PLASMATICA – SCLEROSI MULTIPLA – GUAINA MIELINICA – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
fibrato agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali