Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] alla neoformazione di miofilamenti e alla divisione delle miofibrille, con conseguente incremento del diametro delle fibre muscolari. Gli steroidi anabolizzanti sono derivati sintetici del testosterone, sviluppati nell'intento di potenziarne gli ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] capacità di ridurre passivamente lo spazio alveolare in fase espiratoria, dopo l'espansione inspiratoria attiva. Il danno alle fibre elastiche è tipico di quasi tutte le condizioni croniche che interessano diffusamente il polmone, come le polmoniti ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] da parte degli alimenti. La tunica muscolare è composta di tre strati di fibre muscolari lisce che hanno direzione diversa: il primo è formato da fibre longitudinali che costituiscono un prolungamento di quelle provenienti dall'esofago; il secondo da ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] cui il legamento conserva la continuità e le proprietà biomeccaniche.
b) Lesione di II grado. Si verifica la rottura di più fibre, localizzate a vari livelli e strati del legamento, con presenza di focolai emorragici. In questo caso, pur essendo la ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] , ma di indubbio valore orientativo e di pratica esecuzione, è l’esame delle feci: la presenza in esse di numerose fibre mal digerite denota generalmente una insufficiente secrezione di tripsina; l’abbondanza di grassi neutri, acidi grassi e saponi ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] quali la dieta è in genere ricca di grassi animali e di proteine e relativamente povera di carboidrati e di fibre alimentari, le feci prodotte sono più consistenti e quantitativamente più scarse rispetto alle popolazioni dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] , e dal plesso uterovarico (plesso pelvico), che accompagna l'arteria uterina. Una volta penetrate nell'ilo dell'ovaio, le fibre nervose seguono per lo più la disposizione dei vasi.
Procedendo dall'interno verso l'esterno, si possono distinguere nell ...
Leggi Tutto
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] della sua biforcazione. Per la presenza di pressocettori e fibre nervose afferenti avventiziali che lo mettono in rapporto con i del ritmo cardiaco. La stimolazione meccanica di tali fibre, come la compressione esercitata dall’esterno, determina una ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] sono costituite dai nervi frenici destinati al diaframma, da quelli spinali per i muscoli intercostali e addominali, nonché dalle fibre viscerali del vago che si portano alla laringe, alla faringe, all'esofago e allo stomaco.
Le condizioni che si ...
Leggi Tutto
Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] della neurofibromatosi di Recklinghausen; il fibrocondroma è costituito da isole di proliferazione cartilaginea separate da esuberanti fibre connettivali, situato in genere tra la commessura labiale e il condotto uditivo, più raramente lungo il ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.