Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente soprattutto nel linguaggio scientifico, che significa genericamente «verghetta, bastoncino, bacchetta». In termini medici ha [...] e di fusione con cellule simili, dà origine alla fibra muscolare striata. Rabdomiolisi Distruzione del tessuto muscolare striato determinata di solito benigno, derivante dalla proliferazione di fibre muscolari striate o comunque formato da cellule ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] le parti più irritabili non sono sensibili, e viceversa. Dimostrò l'indipendenza dell'irritabilità dei muscoli dai nervi provando che le fibre muscolari sono ancora in grado di contrarsi anche dopo che i loro nervi sono stati recisi o legati.
Nel suo ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] 40 m. Nelle prove di resistenza, come per es. la corsa su 2000 m, gli individui con una maggiore percentuale di fibre muscolari veloci conseguono i risultati peggiori. Ciò si spiega con il fatto che l'energia necessaria per correre 40 m viene fornita ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] induce una vasocostrizione dei tessuti profondi. Oltre agli effetti vasocostrittivi, il freddo induce anche una paralisi delle fibre nervose superficiali nocicettive. La crioterapia è utile nel trattamento dei traumi acuti allo scopo di diminuire la ...
Leggi Tutto
chimica L. di un solido Operazione di purificazione effettuata trattando un solido, in forma di polvere o microcristallina, con un solvente nel quale sono insolubili solo le impurezze. Il l. di un gas, [...] . Si basa sull’inoculazione e la successiva riaspirazione di soluzioni fisiologiche mediante broncoscopia eseguita con broncoscopio a fibre ottiche; consente la raccolta e lo studio di materiali solubili e di cellule presenti nell’ambiente ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] la reazione, viene riciclato al serbatoio di raccolta. Il rapporto tra il volume di latte da trattare e la quantità di fibra enzimatica è regolato in modo da ottenere in 20 ore l'idrolisi desiderata di lattosio e disporre di un sufficiente intervallo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] quando la normale armonia regolata dall'anima era turbata da cause ambientali o tumulti interiori, sicché sia il tono delle fibre sia il flusso e la qualità degli umori ne erano influenzati.
Tuttavia nell'azione dell''anima' Stahl vedeva anche la ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] vasi che corrono lungo la parete dorsale della cavità addominopelvica. Ciascuna ghiandola ha una capsula fibrosa densa, le cui fibre sono in continuità con quelle della massa di tessuto adiposo che la circonda assieme al rene, e può essere divisa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] stati dinamici, cablaggi e circuiti, per i quali era indifferente che fossero realizzati da sostanze organiche, come cellule e fibre nervose, oppure da macchine. La grandezza e il numero delle cellule nervose erano irrilevanti: ciò che contava era il ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Monitore zoologico italiano, IX [1898], pp. 92-95; Sulla maniera onde i nervi si terminano nei tendini e nelle estremità delle fibre muscolari degli arti negli Anfibi Urodeli, ibid., pp. 105-110).
Il campo, però, nel quale eccelse l'attività del G. è ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.