Ciascuno dei due cordoncini fibrosi che limitano medialmente l’epitalamo, dando appoggio alla membrana tettoria del III ventricolo e dirigendosi verso la ghiandola pineale, denominati anche peduncoli anteriori [...] pineale: contiene un nucleo ( nucleo dell’a. o nucleo abenulare) costituito da cellule multipolari di volume variabile, frammiste a fibre midollate.
L’ apparato dell’a., costituito dall’insieme della stria midollare, del trigono, del nucleo dell’a. e ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] che i due emisferi sono, in realtà, interconnessi, sia tramite il corpo calloso, che è il più grande fascio di fibre nervose presente nel cervello, sia attraverso le vie commessurali. Per far luce sul ruolo funzionale sino allora sconosciuto delle ...
Leggi Tutto
Cellula embrionale dalla quale deriva la fibra muscolare striata. Durante lo sviluppo embrionale i m., che hanno in principio aspetto epiteliale, si vanno lentamente differenziando fino ad assumere la [...] caratteristica forma di plasmodio delle fibre muscolari adulte. ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] μm (in media 100 volte più lunghi del diametro dell'assone) con un rapporto tra diametro dell'assone e diametro totale della fibra (rapporto G) di circa 0,6÷0,7 (fig. 11A).
Durante il processo di mielinizzazione, il citoplasma delle cellule gliali è ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Faversham, Kent, 1816 - Ginevra 1870); insegnò nel Queen's College di Birmingham. Da lui prende nome la legge di W., secondo cui la recisione di una radice nervosa spinale di senso, praticata [...] moncone verso il midollo. Questa legge dimostra che il centro trofico delle fibre delle radici spinali sensitive è dislocato nel ganglio. La degenerazione colpisce solo il tratto di fibre separato dal corpo cellulare; si dimostra così che questo è il ...
Leggi Tutto
Lesione di un nervo, che non ne interrompe la continuità (se ciò accade si parla di neurotmesi). Sebbene la struttura di sostegno del nervo sia più o meno preservata, si verificano ugualmente disturbi [...] delle fibre nervose tali da provocare perifericamente una vera degenerazione walleriana (➔ Waller, A.V.). ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo [...] e da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce, emanazioni della tunica muscolare del retto (muscolo sfintere interno, fibre muscolari longitudinali), in parte da fibre striate (sfintere esterno). Tra le malattie caratteristiche dell’a ...
Leggi Tutto
scroto Sacco cutaneo contenente i testicoli, situato nello spazio delimitato dalla radice delle cosce, tra il perineo e il pube. Agli strati profondi della cute, dotata di notevole elasticità, aderisce [...] un sistema di fibre muscolari lisce (tunica dartos) capace di contrarsi per l’azione del freddo e per stimoli vari; al di sotto di esso si trova un esile strato di tessuto sottocutaneo. Lo s. è diviso in due parti da un setto mediano: in ciascuna di ...
Leggi Tutto
Farmaci ad azione tonica capaci di migliorare, in modo rapido ma transitorio, le condizioni cardiocircolatorie e del respiro in virtù della loro azione eccitante e stimolante sui centri bulbari, vasomotorio [...] e respiratorio e sulle fibre cardiache. Trovano impiego nei collassi, nei deliqui e in altre forme d’insufficienza circolatoria. I più importanti sono la canfora, il pentametilentetrazolo e la lobelina. ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato per applicazione di calore secco, per lo più a scopo antidolorifico (dolori colici, nevralgie, dolori reumatici ecc.). Il calore è generato da un filo metallico ad alta resistenza [...] elettrica avvolto in tessuto di fibre coibenti e variamente rivestito, percorso da corrente. ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.