GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] impiegati e la ricerca delle possibili modalità della trasmissione a colori: Intorno ai centri visivi dei colombi ed alle fibre commessurali, in Arch. per le scienze mediche, XVI (1892), pp. 215-224, in collab. con A. Stefani; La televisione ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] assordimenti ipercorretti (pentola per pendola), raddoppiamenti o scempiamenti erronei (privileggi, affligenti), forme oscillanti (fibbre / fibre, disaggi / disagio), uso errato dell’apostrofo (un’urto; un’accidente). Alcune di queste sgrammaticature ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] , fondato a Casale Monferrato nel 1937 (passato nel 1952 allo Stato), e il Laboratorio chimico centrale per la valorizzazione di nuove fibre vegetali.
Nella società il cui capitale nel 1941 ebbe due aumenti, uno gratuito a 140 milioni e l'altro a 190 ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] studi sui canali anche in rapporto alla terapia (Considerazioni critiche sulla questione dei canalicoli dentinali e del loro contenuto [fibre], in La Stomatologia, IV [1906], pp. 76-84, Metodo facile per lo studio dei canali delle radici dentarie ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] della moda creato da P. Marinotti della Snia Viscosa, che coordinava le sfilate e nello stesso tempo diffondeva le fibre sintetiche e artificiali; e a manifestazioni come quella organizzata al teatro Olimpico di Vicenza da G. Marzotto, o quella ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] alla fisiologia citologica. Se la sua descrizione era affidata ad argomentazioni non originali, quali la concezione della irritabilità delle fibre componenti le "cellule" (intese per il C. in un senso molto vicino a quello di "vasi di circolazione ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] all'invasione di prodotti tessili provenienti da nuovi paesi, dal rientro in scena della Germania e dalla concorrenza delle fibre artificiali e sintetiche.
Costante attenzione del F. in tale fase fu di mantenere gli impianti sempre adeguati alle ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] l'importanza del meccanismo d'azione del vago e del simpatico e sottolineando contemporaneamente le proprietà fondamentali delle fibre miocardiache. Nello stesso lavoro si occupò del ritmo periodico del cuore, dei disturbi dei ritmo e di alcuni ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] 1964), valente ingegnere chimico, specializzato in Germania – poté dare inizio all’esperimento per ottenere la cellulosa da fibre vegetali povere come paglia e sparto mediante il cloro; il procedimento, brevettato negli anni Venti, fu subito chiamato ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] aortica, si propaga comunemente lungo la linea paravertebrale sinistra; attribuì alla particolare conformazione a 8 delle fibre miocardiche la fisiologica alternanza del movimento sistolico e diastolico degli atri e dei ventricoli; scoprì che il ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.