anococcigeo, formazione
struttura che connette l’ano al coccige: per es., rafe a., intreccio tendineo delle fibre dei due muscoli elevatori dell’ano; legamento a., o sospensore dell’ano, che unisce le [...] ultime vertebre coccigee allo sfintere esterno dell’ano e al pavimento pelvico; nervo a., ramo del plesso sacrococcigeo ...
Leggi Tutto
statoacustico
Ottavo paio di nervi cranici, diviso in due parti (nervo cocleare e nervo vestibolare). Le fibre del nervo cocleare sono adibite alla percezione e alla conduzione degli stimoli uditivi, [...] quelle del nervo vestibolare agli stimoli che riguardano l‘equilibrio; i prolungamenti periferici arrivano rispettivamente all’organo del Corti (chiocciola) e all’organo vestibolare dell’orecchio interno, ...
Leggi Tutto
Ammina simpaticomimetica, designata anche come l-noradrenalina o l-norepinefrina; costituisce il mediatore chimico del sistema simpatico (fibre post-gangliari). ...
Leggi Tutto
innervazione
Distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica. Con riferimento alla natura delle fibre nervose: i. motoria, i. sensitiva, i. radicolare, i. ortosimpatica, i. parasimpatica. [...] del tronco, molto meno agevolmente in corrispondenza degli arti, specie di quelli inferiori, per l’intrico che le fibre nervose subiscono nei plessi, per la parziale sovrapposizione a embrice delle aree di distribuzione cutanea e per gli spostamenti ...
Leggi Tutto
nocicezione
Complesso dei sistemi neurobiologici coinvolti nella percezione del dolore e di altri eventi potenzialmente dannosi per l’organismo.
Vie periferiche afferenti
Gli assoni distali dei neuroni [...] corteccia, nelle sue aree post-centrale e scissura silviana al margine superiore.
Modulazione della nocicezione
La scoperta di fibre discendenti che modulano l’attività delle vie nocicettive ha permesso di spiegare in parte il concetto di soglia del ...
Leggi Tutto
lassità
Rilasciamento di un tessuto. Può essere congenita o acquisita; nel primo caso dipende da deficienza costituzionale di fibre elastiche, nel secondo caso da diminuzione della elasticità delle fibre [...] stesse in seguito a interruzione della loro continuità anatomica (cicatrici) ...
Leggi Tutto
In istologia, guaina di connettivo lamellare che avvolge i singoli fasci nervosi. Nella sostanza intercellulare si trovano fibre collagene ed elastiche.
Fibroblastoma perineurale Tumore che origina dal [...] p., osservabile soprattutto nella neurofibromatosi ...
Leggi Tutto
propriocezione
Insieme delle funzioni deputate al controllo della posizione e del movimento del corpo, sulla base delle informazioni rilevate da recettori periferici denominati propriocettori. Tali informazioni [...] , più larghe al centro e rastremate ai poli, con una lunghezza complessiva di 4÷10 mm e localizzate all’interno delle fibre muscolari dei muscoli scheletrici. Sono costituiti da una guaina connettivale che li avvolge interamente e da un insieme di ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.