• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2732 risultati
Tutti i risultati [2732]
Medicina [660]
Biologia [332]
Chimica [203]
Anatomia [197]
Industria [190]
Temi generali [175]
Biografie [176]
Patologia [169]
Fisica [165]
Economia [113]

sericina

Enciclopedia on line

sericina Proteina (detta anche colla o gomma della seta) presente sulla superficie delle fibre di seta greggia, attorno alla fibroina. Per idrolisi si scinde in una miscela di amminoacidi tra i quali prevale [...] la serina. La presenza della s. è di fondamentale importanza nella formazione di strutture come bozzoli, ragnatele, nidi e peduncoli delle uova prodotte da molti insetti e aracnidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – PEDUNCOLI – IDROLISI – ARACNIDI – PROTEINA

vetroflex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vetroflex vetroflèx 〈-ks〉 [FTC] [TRM] Denomin. commerc. di un isolante termico costituito da fibre di vetro a base di coke e silicati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sinoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinoscopio sinoscòpio [Comp. del lat. sinus "seno" e -scopio] [FME] [OTT] Endoscopio a fibre ottiche per esplorare i seni mascellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

fascicolazione

Dizionario di Medicina (2010)

fascicolazione Insieme di piccole e rapide contrazioni involontarie che interessano singoli fascicoli di fibre nell’ambito di un muscolo; indicano sofferenza del neurone motore periferico. ... Leggi Tutto

ovatta

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, falda a lunghezza indeterminata, composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente il semilavorato di alcune lavorazioni del ciclo di trasformazione tessile. Si chiama, [...] per es., o. il semilavorato uscente dai battitoi nel cotonificio, dalle prime due carde nell’assortimento di carderia per la lana cardata, da alcune macchine per la preparazione di fondo per non tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – BOMBACACEE – MALVACEE – KAPOK – CARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovatta (1)
Mostra Tutti

arciforme, fibra

Dizionario di Medicina (2010)

arciforme, fibra Fibra del tronco dell’encefalo, così denominata per il percorso arcuato. Le fibre a. interne collegano il bulbo col talamo, le fibre a. esterne collegano invece il bulbo col cervelletto. ... Leggi Tutto

chiasmo

Enciclopedia on line

(o chiasma) Anatomia C. dei nervi ottici Lamina di sostanza bianca, formata dalle fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tuber cinereum. Ha forma rettangolare: [...] al livello degli angoli anteriori è in continuità con i nervi ottici, al livello dei posteriori si continua nelle banderelle ottiche. Rappresenta un punto nodale di incrocio delle vie ottiche. I segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FIGURA RETORICA – TUBER CINEREUM – CROSSING OVER – FIBRE OTTICHE – NERVI OTTICI

TOW-TO-TOP

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOW-TO-TOP Franco Testore Nell'industria tessile, locuzione inglese comunemente usata per indicare i processi di trasformazione delle fibre chimiche da cavo di filatura tow (o fascio di filamenti continui) [...] operazione precedente, e da una testa di stiro a barrette o a dischi. Tale processo finale, da cui esce il top di fibre chimiche, ha anche lo scopo di mescolare i nastri provenienti da diversi vasi, e di affinare e regolarizzare il titolo uscente. La ... Leggi Tutto

NGF

Enciclopedia on line

Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici [...] e localizzate nella parte midollare della ghiandola surrenale. L’azione tropica dell’NGF è dimostrata dalla crescita direzionale di fibre nervose di cellule bersaglio verso una fonte esogena di NGF. Ne consegue che la produzione di tale fattore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NERVE GROWTH FACTOR – GHIANDOLA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NGF (5)
Mostra Tutti

pettinatura

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, l’operazione compiuta nel ciclo di filatura del cotone, della lana, del lino, della canapa e altre fibre lunghe, dei cascami di seta; in tutti i casi tali fibre possono essere pure [...] . Ha lo scopo di eliminare le impurità non rimosse in fase di apritura, battitura e cardatura; eliminare le fibre con lunghezza inferiore a quella prefissata in relazione al titolo del filato da produrre; mescolare intimamente le eventuali mischie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CARDATURA – FILATURA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettinatura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 274
Vocabolario
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
fibrato agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali