• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2732 risultati
Tutti i risultati [2732]
Medicina [660]
Biologia [332]
Chimica [203]
Anatomia [197]
Industria [190]
Temi generali [175]
Biografie [176]
Patologia [169]
Fisica [165]
Economia [113]

roving

Enciclopedia on line

Nella tecnologia delle materie plastiche, matassa continua di fibre di vetro usata come agente rinforzante per masse da stampaggio in resine poliestere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – POLIESTERE

elastoma

Dizionario di Medicina (2010)

elastoma Formazione neoplastica benigna connettivale, con prevalenza di fibre elastiche. ... Leggi Tutto

centromero

Enciclopedia on line

Regione del cromosoma (detto anche cinetocore) cui si attaccano le fibre del fuso durante la mitosi. Assolve due funzioni fondamentali nella cellula eucariotica: mantiene uniti i due cromosomi appaiati [...] cinetocori, localizzate sui lati opposti del c. a livello del dominio di appaiamento, che hanno la funzione di agganciare le fibre del fuso. I cinetocori, associati ai due cromatidi, hanno un diametro di circa 200 nm e sono costituiti da numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CINETOCORE – CROMATIDI – CROMOSOMI – PROTEINE – MEIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centromero (1)
Mostra Tutti

fragmoplasto

Enciclopedia on line

In botanica, complesso a forma di botte delle fibre del fuso acromatico che resta compreso tra i due nuclei originati nella cariocinesi; nel f. si forma la lamella mediana che divide le due cellule (➔ [...] membrana) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CARIOCINESI

plesso

Dizionario di Medicina (2010)

plesso Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati (fibre o cordoni nervosi) o anastomizzati (vasi sanguiferi, più frequentemente vene). P. coroidei, le lamine tegmentali dell’encefalo dei vertebrati [...] intera formazione: nella parte meglio caratterizzata costituisce una lamina contenente due gangli (gangli celiaci) riuniti reciprocamente da fibre; vi affluiscono rami del p. aortico toracico e dei primi gangli lombari e le terminazioni dei due nervi ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – CORDONE SPERMATICO – ANASTOMOSI – VERTEBRATI – SANTORINI

fascicolazione nervosa

Dizionario di Medicina (2010)

fascicolazione nervosa Contrazione spontanea involontaria di gruppi di fibre muscolari, che può manifestarsi visivamente sotto la cute come scossa, vibrazione o ondulazione. La forza della f. n. non [...] di compressioni e intrappolamenti cronici di un nervo. Le f. n. sono dovute a impulsi ectopici dell’assone, così che le fibre muscolari hanno scariche sporadiche e autonome; in ogni caso il neurone danneggiato e il suo assone a vari livelli hanno la ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – POTENZIALE D’AZIONE – ELETTROMIOGRAFIA – MIDOLLO SPINALE

CRISOTILO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Varietà fibrosa di serpentino con fibre rigide normali alle pareti di strette fessure della varietà compatta, di colore verdognolo e con lucentezza sericea. Secondo Zambonini e altri, più che una varietà [...] di serpentino, da cui differisce un po' per la composizione, è una specie distinta (v. serpentino) ... Leggi Tutto

cingolo

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] parietale e temporale. Sembra essere in rapporto con l’elaborazione delle emozioni. Il giro cingolato è una zona della corteccia del lobo prefrontale, con particolari caratteristiche citoarchitettoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – TRATTRICI AGRICOLE – CORPO CALLOSO – VERGINE MARIA – MICHELOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cingolo (3)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] nella fig. 18, G e H. Il potenziale d'equilibrio per questo meccanismo ionico è a circa −30 mV, il che indica che nelle fibre presinaptiche vi è una pompa che spinge il Cl- all'interno e di conseguenza ECl Si trova a circa 40 mV nella direzione della ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

neuromielite

Dizionario di Medicina (2010)

neuromielite Infiammazione di un nervo, che distrugge le fibre e le guaine che lo circondano. Può colpire il midollo spinale e i nervi cranici, spec. quello ottico. N. ottica (o malattia di Devic): sindrome [...] clinica caratterizzata dalla associazione di sintomi oculari e sintomi midollari; inizia acutamente con il quadro di una mielite con paralisi flaccida degli arti inferiori, perdita o diminuzione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 274
Vocabolario
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
fibrato agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali