(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ; sul LBT è previsto uno specchio secondario totalmente adattivo su tutta la sua apertura. Citiamo anche l'uso di fibreottiche per portare sulla fenditura dello spettrografo contemporaneamente un gran numero di oggetti presenti nel campo di vista.
I ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e ... ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso Cavaliere e Andrea Lapi
15 gennaio
All’insegna del motto L’Universo, a te scoprirlo, l’UNESCO inaugura ... ...
Leggi Tutto
Lodewijk Woltjer
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo e, dalla fine del XIX sec., con un uso via via più frequente di lastre fotografiche. L'assorbimento delle radiazioni da parte ... ...
Leggi Tutto
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e muoiono le stelle, le galassie, l'intero Universo. Le grandi scoperte dell'ultimo secolo hanno risolto alcuni di ... ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa [Lat. astronomia, dal gr. astronomía "insieme delle leggi (fisiche) che governano gli astri"] [ASF] Tradizionalmente, la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi relativi. Attualmente molti campi d'interesse di questa scienza, ed esattamente quelli più direttamente ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati umani abbia dovunque reagito in uguale misura, e con effetti tra loro paragonabili, alle impressioni ... ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] (Light Transmitting Concrete, calcestruzzo trasparente). Losonczi ha disposto all'interno del conglomerato il 3-4% di fibreottiche per ottenere muri anche abbastanza spessi dotati di un soddisfacente grado di opalescenza. Il nuovo materiale è oggi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] come avviene con gli specchi e con le fibreottiche. I nuovi materiali autopulenti, idonei a sfruttare il un segnale verde in presenza di interazione. Con un semplice microscopio ottico è così possibile visualizzare in vivo e in tempo reale il ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] può dire anche per i magneti organici. L'industria del vetro si avvale fortemente degli studi chimici e le fibreottiche sono già una realtà. Materiali polimerici trasparenti sostituiranno in misura sempre maggiore le lenti e molti manufatti in vetro ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] ; insegnamento di parti della medicina tramite calcolatore); d) progresso dei sistemi di trasmissione delle informazioni (fibreottiche per endoscopi; telemetria e telemedicina).
Talvolta con diverse denominazioni (quale per es. ingegneria biomedica ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] . Non rientrano invece nell'elettronica quantistica le tecniche di elaborazione ottica (optical processing), l'olografia, le fibreottiche, la propagazione in guida, l'ottica integrata, che formano il nucleo dell'"optoelettronica", la quale si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , si è creato un nuovo circuito informativo su scala planetaria. La rete di trasmissione per mezzo di cavi a fibreottiche consente anzi di unificare i vari mezzi finora usati separatamente: un apparecchio, il telecomputer (o 'teleputer') funziona da ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] che utilizza, con opportune modifiche, lo spazio e il sistema ottico di stampa della colonna sonora classica: su di essa sono impresse tecniche cinematografiche (recentemente sfruttando soprattutto le fibreottiche), ha permesso molte nuove scoperte e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] di milioni di pagine, mentre per il trasporto diretto delle immagini a distanza potranno venire utilizzate le fibreottiche.
In Italia è stato compiuto recentemente uno sforzo nella direzione dell'aggiornamento del sistema bibliotecario nazionale con ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] direzione di marcia (navicom; Mitsubishi, 1980); il controllo delle sospensioni (Honda, 1981); la trasmissione dei segnali su fibreottiche, abbinata al circuito elettrico unifilare (multiplex; Nissan, 1981); il sistema per il rilievo di ostacoli in ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...