• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Fisica [66]
Medicina [66]
Ingegneria [36]
Chimica [35]
Temi generali [29]
Biologia [30]
Ottica [24]
Economia [23]
Telecomunicazioni [14]
Elettronica [16]

FAVALORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALORO, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] 94-147, lavoro questo per il quale gli fu conferito il premio nazionale Cidonio; Sui rapporti tra nevroglia e fibre nervose del nervo ottico, in Rass. ital. di ottalmologia, I [1932], pp. 289-298, Sopra una personale concezione dell'istogenesi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

visione

Dizionario di Medicina (2010)

visione David Burr L’occhio, l’organo della visione L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco dei segnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] costituito, oltre che da elementi vascolari, da fibre muscolari, il cosiddetto muscolo ciliare, la cui dietro la pupilla), il corpo vitreo (massa trasparente e gelatinosa). L’ottica dell’occhio corrisponde a una lente variabile da ca. 60 a 72 ... Leggi Tutto

neuroimmagine

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroimmagine neuroimmàgine s. f. – Le tecniche di n. (o neuroimaging) permettono di studiare il cervello in modo non invasivo, evidenziandone anatomia e funzioni. Tali tecniche sono utilizzate a scopo [...] materia bianca, coincide con la direzione del fascio di fibre e le immagini MRI in diffusione si possono usare per fMRI e dalla MEG, e basate sulle differenti proprietà ottiche di assorbimento e riflessione dell’emoglobina ossigenata e deossigenata, ... Leggi Tutto

cheratoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoplastica Grazia Pertile Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca. Indicazioni La c. viene generalmente eseguita [...] con finalità ottiche, vale a dire per migliorare la visione ridotta da una perdita di trasparenza della cornea (leucoma), o da un’ membrana di Descemet, uno strato costituito da fibre di collageno contenuto tra la superficie posteriore dello ... Leggi Tutto
TAGS: CHERATOCONO – LEUCOMA – CORNEA – BOLLA

ottico, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

ottico, nervo Ottavo paio di nervi cranici, che serve alla visione (➔). L’impulso nervoso derivato dalla stimolazione dei fotorecettori nella retina viene trasmesso alle cellule bipolari, e da queste [...] . Dal quarto neurone, qui situato, derivano le radiazioni ottiche che terminano nella corteccia visiva. Le immagini elaborate da e parzialmente all’omolaterale perchè nel chiasma non si incrociano tutte le fibre dei n. o., ma solo quella centrali. ... Leggi Tutto

metatalamo

Dizionario di Medicina (2010)

metatalamo Formazione cerebrale costituita dai corpi genicolati laterali e mediali, che viene considerata una sorta di appendice anatomo-funzionale del talamo. I corpi genicolati mediali sono stazioni [...] , ai nuclei laterali del talamo. I corpi genicolati laterali rappresentano la prima stazione delle vie ottiche, ricevendo le fibre direttamente dalla retina. Parte degli impulsi viene deviato verso i tubercoli quadrigemini superiori per i riflessi ... Leggi Tutto

lamina quadrigemina

Dizionario di Medicina (2010)

lamina quadrigemina Porzione del tronco dell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così denominata per la presenza di quattro tubercoli (corpi quadrigemini), due superiori e due [...] ). I tubercoli inferiori sono dei nuclei delle vie uditive; quelli superiori sono nuclei delle vie ottiche e, tramite i corpi genicolati laterali, ricevono fibre dalla corteccia visiva. La l. q. è centro di attività somatiche complesse quali l ... Leggi Tutto

Gudden, Bernhard von

Dizionario di Medicina (2010)

Gudden, Bernhard von Neuropsichiatra tedesco (Cleve 1824 - Starnberger See, Baviera, 1886). Direttore del manicomio di Werneek (1855) e poi prof. a Zurigo (1869) e a Monaco di Baviera (1875), dove ebbe [...] di parti di tessuto nervoso e nell’osservazione delle conseguenti lesioni degenerative. Commissura di G.: fascio di fibre nervose facente parte del sistema delle commissure sopraottiche, che unisce le regioni dei corpi genicolati dei due lati ... Leggi Tutto

decussazione

Dizionario di Medicina (2010)

decussazione Incrocio di fibre nervose in corrispondenza del quale due fasci scambiano parzialmente o totalmente le loro fibre, in modo che una parte o tutte quelle di destra si portano a sinistra e [...] : d. delle piramidi (o d. motoria), incrocio delle fibre motrici nel midollo allungato; d. dei lemnischi (o d. sensitive), l’incrocio dei fascicoli gracile e cuneato a livello del midollo allungato; d. ottica, incrocio delle vie ottiche nel chiasmo. ... Leggi Tutto

emianopsia

Dizionario di Medicina (2010)

emianopsia Cecità limitata a metà del campo visivo: la particolare disposizione delle fibre nervose nell’ambito delle vie ottiche spiega la possibilità di un disturbo così circoscritto e i suoi vari [...] tipi (e. laterale omonima, e. bitemporale, e. nasale omolaterale, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali