• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Fisica [66]
Medicina [66]
Ingegneria [36]
Chimica [35]
Temi generali [29]
Biologia [30]
Ottica [24]
Economia [23]
Telecomunicazioni [14]
Elettronica [16]

La psicologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] autocosciente sia collegata a singole cellule o a singole fibre nervose. Individualmente queste unità neuroniche sono troppo inattendibili e regole vengono utilizzate per spiegare diverse illusioni ottiche. Nell’ambito della psicologia sociale le ... Leggi Tutto

AMICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni Battista Giorgio Abetti Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] alfabetiche, la stia di A. è anche denominata "stia Z". Essa corrisponde alla sezione ottica di una membrana, che attraversa tutto il disco chiaro della fibra muscolare striata e si salda al sarcolemma. Il teloframma è rigido, inestensibile e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PADOVA – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

diagnostica strumentale neurofisiologica

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica strumentale neurofisiologica Paolo Girlanda La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] PEV sono spesso usati per la diagnosi di neuriti ottiche nel corso di sclerosi multipla. Potenziali evocati motori canale. Di conseguenza, il sodio penetra all’interno della fibra muscolare e produce una depolarizzazione del potenziale di membrana che ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Michael Hagner Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Alla fine [...] provocando a scopo sperimentale allucinazioni e illusioni ottiche e acustiche stimolando il lobo temporale. Questi indifferente che fossero realizzati da sostanze organiche, come cellule e fibre nervose, oppure da macchine. La grandezza e il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Cecità

Universo del Corpo (1999)

Cecità Luciano Cerulli Gianni Carchia Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] una cecità di conduzione, dovuta a interruzione delle vie ottiche; una cecità corticale, provocata da alterazioni a carico , a qualsiasi livello, il decorso delle fibre nervose nel nervo ottico o nelle vie ottiche, o che ne alterano la funzionalità. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – GIOVANNI DELLA CROCE – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecità (3)
Mostra Tutti

retina

Dizionario di Medicina (2010)

Enrica Strettoi Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] neurodegenerative, inclusa quella di Alzheimer, alla quale è stata frequentemente associata una anomalia delle fibre del nervo ottico, rivelabile tramite esame OCT. Interessante è notare che le placche amiloidi, caratteristiche deposizioni presenti ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – DEGENERAZIONE MACULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

corpo genicolato

Dizionario di Medicina (2010)

corpo genicolato Formazione nervosa appartenente al diencefalo. I c. g. sono due paia di nuclei simmetrici, distinti in mediali e laterali, situati in prossimità del pulvinar, lateralmente alla lamina [...] loro insieme costituiscono il metatalamo. I c. g. laterali rappresentano il principale centro diencefalico delle vie ottiche; ricevono fibre provenienti dalla retina e proiettano gli impulsi in parte all’area visiva corticale (area calcarina) tramite ... Leggi Tutto
TAGS: LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA TEMPORALE – DIENCEFALO – RETINA

chiasma ottico

Dizionario di Medicina (2010)

chiasma ottico Lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, formata dalla confluenza dei due nervi ottici e che posteriormente si continua nelle benderelle (formazioni [...] Nel c. o., che è situato nel solco ottico del corpo dell’osso sfenoide, avviene una semidecussazione delle fibre nervose, e precisamente quelle che provengono dalla metà esterna della retina si continuano nello stesso lato formando il fascio diretto ... Leggi Tutto
TAGS: OSSO SFENOIDE – NERVI OTTICI – EMIANOPSIA – RETINA

trabecola

Enciclopedia on line

trabecola In anatomia e istologia, struttura a pilastro o trave, o a fibre riunite in un fascio. In anatomia microscopica, t. di Remak, file di cellule epatiche che appaiono ramificate e separate da piccoli [...] cartilagineo, limitano la finestra ipofisaria. Con il procedere dello sviluppo, si fondono con le capsule cartilaginee e ottiche e si estendono lateralmente ai lati dell’encefalo e insieme alle cartilagini sfenolaterali vanno a costituire le pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – CARTILAGINE – ISTOLOGIA – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trabecola (1)
Mostra Tutti

lobo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] che rappresentano i centri della visione, ma dai Rettili in poi una parte delle fibre dei nervi ottici, anziché connettersi, come nei bassi Vertebrati, con i l. ottici, si unisce indirettamente a mezzo di sinapsi, attraverso il talamo, con la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – LOBO OCCIPITALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali