strozzamento anatomia S. (o nodi) di Ranvier Interruzioni della guaina mielinica delle fibrenervose, visibili a intervalli regolari nelle fibrenervose dissociate e fresche. Si dicono anche s. anulari [...] perché al loro livello la fibra appare come compressa da uno stretto anello. fisica In fluidodinamica, operazione mediante di solito, consegue immediatamente, sia per asfissia sia per stimoli nervosi riflessi; si può avere, più raramente, la morte a ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] la scoperta di un meccanismo generale. Pompe di questo genere, attive sugli ioni sodio e potassio lungo le fibrenervose, sono responsabili degli impulsi nervosi. Questi si spostano lungo il nervo a una velocità di 10 metri al secondo, come un'onda ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] di vederlo.
Il fenomeno della riflessione è utilizzato nelle fibre ottiche per trasmettere segnali a distanza, sotto forma di impulsi (coni), da cui si dipartono le fibrenervose che costituiscono il nervo ottico.
Caratteristica importantissima ...
Leggi Tutto
treno
trèno [Der. del fr. train "traino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza di singoli elementi correlati susseguentisi a breve intervallo di tempo. ◆ [BFS] T. di impulsi [...] : nella neurobiofisica, successione di correnti elettrotoniche impulsive che tendono a depolarizzare le fibrenervose, rappresentanti messaggi nervosi. ◆ [EMG] [MCC] T. di oscillazioni, t. di onde: l'insieme costituito da un gruppo di oscillazioni ...
Leggi Tutto
HODGKIN, Alan Lloyd
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Banbury (Inghilterra) il 5 febbraio 1914. Lettore, vicedirettore e poi (1952) Research Professor del Physiological Laboratory di Cambridge; nel [...] di popolarità e non un semplice annullamento di essa. In collaborazione con Huxley approfondì il problema, utilizzando le fibrenervose del calamaro gigante Loligo forbesi, che per il loro maggiore spessore meglio si prestavano allo studio di unità ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] poteva avvenire anche in assenza di contatto con materiali metallici, in quanto la corrente stimolante era generata dalle fibrenervose. Alcuni di questi esperimenti furono raccolti in una pubblicazione del 1793, Dell'uso e dell'attività dell'arco ...
Leggi Tutto
nervosonervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza [...] in: (a) sistema n. centrale, l'encefalo e il midollo spinale; (b) sistema n. periferico, costituito da cordoni di fibrenervose che uniscono le porzioni assili del sistema centrale ai differenti organi, e da formazioni cellulari nodulari, o gangli ...
Leggi Tutto
mielina
mielina [Der. del gr. myelós "midollo"] [BFS] Sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi che costituisce la guaina midollare delle fibrenervose e che ha funzione, oltre che protettiva, [...] isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini: v. neurobiofisica: IV 147 c. ...
Leggi Tutto
colinergico
colinèrgico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di (acetil)colina e (en)ergico] [BFS] Di cosa che fa riferimento al meccanismo di azione dell'acetilcolina, mediatore chimico che si libera a livello delle [...] terminazioni di molte fibrenervose. ...
Leggi Tutto
oligodendrocito
oligodendrocito [Comp. di oligo-, dendro(glia) e -cito] [BFS] Nome delle cellule di neuroglia che formano la guaina mielinica delle fibrenervose: v. neurobiofisica: IV 143 b. ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...