Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] di un certo numero di altri neuroni. Le fibre ricorrenti collaterali di tipo inibitorio (c.r.i.) ha dimostrato che le vie afferenti che stabiliscono sinapsi con le cellule nervose sono di due tipi, quelle specifiche e quelle aspecifiche (v. ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] fenomeni fisici che si manifestano nel corpo umano e nel suo sistema nervoso centrale? Meno chiare, seppure di grande interesse, sono le numerose esempio, nel mal di denti, l'attività della fibra C si proietta verso l'area della bocca nella ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] compromissione fisiopatologica e persino morfologica delle fibre muscolari scheletriche nel corso delle febbri trovava alcuno che producesse ipotermia; si opinava invece che un centro nervoso può tanto essere esaltato quanto depresso o che - se i ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] che i neurosecreti diffondano nel liquor cerebrospinale passando quindi in varie aree del tessuto nervoso. Sono note collaterali ricorrenti delle fibre del sistema magnocellulare, che costituiscono il fascio ipotalamo-ipofisario, e del sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo osservato sia radiale e non si ottenga un fascio di fibre parallele (Surrey et al. 2001).
Il fuso mitotico: ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo sia radiale e non si ottenga un fascio di fibre parallele.
Il fuso mitotico: un esempio di morfogenesi ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] assunzione di un buon quantitativo di vitamine, sali minerali e fibre, importanti per la prevenzione di varie patologie; salare poco e di inibizione cognitiva nelle malattie del sistema nervoso centrale viene associato a quello di vulnerabilità alle ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] quali regolano in modo specifico e in cooperazione con il sistema nervoso autonomo tutte le funzioni sopra elencate.
2.
Metodiche di studio quali l'età, l'impoverimento del contenuto di fibre nella dieta delle popolazioni ad alto tenore economico e, ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] caderine P e N, presenti rispettivamente nella placenta e nel tessuto nervoso, e le caderine VE e M, presenti in modo selettivo v. oltre).
Fibronectina e laminine. - Il reticolato di fibre collagene e la sua interazione con le cellule sono rafforzati ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] modificazioni del gusto e dell'appetito), di turbe nervose (sonnolenza, irritabilità, eccessiva emotività, stanchezza ecc.), e l'assunzione di liquidi e di cibi ad alto contenuto di fibre, come frutta, verdura e crusca. Qualora non si ottenesse l' ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...