Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] ). La disposizione spaziale delle singole vibrisse viene letteralmente replicata nel tessuto corticale, grazie alla convergenza di fibrenervose da ogni vibrissa a centinaia di cellule dello strato IV. Queste colonne vennero inizialmente individuate ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] o postipofisi secerne ormoni prodotti dalle cellule neurosecretrici dell'ipotalamo che sono trasportati al lobo posteriore pituitario da fibrenervose. La neurosecrezione ha potuto essere messa in evidenza con le tecniche istologiche e con l'esame ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] di un sistema di veicolazione di materiale in entrambi i sensi, anche se con velocità diverse.
Le fibrenervose hanno lunghezze molto differenti: quelle che provvedono alla comunicazione fra neuroni presenti all’interno del cervello hanno, ovviamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] e proteine venne dimostrato coltivando cellule neuronali in assenza di fattori di crescita, come per esempio quello delle fibrenervose (NGF, nerve growth factor). In questo modo le cellule andavano incontro ad apoptosi che poteva essere prevenuta ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] come tutte le altre cellule, ma che hanno in aggiunta alcune parti che formano estesi prolungamenti. Queste fibrenervose, che si distinguono in dendriti (le terminazioni riceventi) e assoni (le terminazioni trasmittenti), possono essere lunghissime ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] è costituito dalla generazione di uno strato orizzontale denominato prepiastra, composto da un sottostrato superficiale di prime fibrenervose dirette alla corteccia, e dalle prime cellule neuronali: le cellule di Cajal-Retzius e uno strato cellulare ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] complesso, composto di muscoli, tendini, ossa e fibrenervose altamente sensibili, capace di compiere con estrema precisione innervazione motrice (paralisi flaccide da lesioni dei tronchi nervosi e paralisi spastiche da lesioni centrali del neurasse ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] Studi volti a determinarne il meccanismo d'azione hanno dimostrato che essa aumenta la permeabilità delle membrane delle fibrenervose di Vertebrati e Invertebrati, formando un addotto con il recettore dell'acido γ-amminobutirrico (GABA).
b) Composti ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] , e dal plesso uterovarico (plesso pelvico), che accompagna l'arteria uterina. Una volta penetrate nell'ilo dell'ovaio, le fibrenervose seguono per lo più la disposizione dei vasi.
Procedendo dall'interno verso l'esterno, si possono distinguere nell ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] del cervello. Riceve infatti (precisamente nel suo nucleo laterale) informazioni da tutte le vie sensoriali, comprese fibrenervose provenienti direttamente dal bulbo olfattivo, dalle aree corticali unimodali visive, uditive e somatosensoriali, e da ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...