• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Medicina [294]
Biologia [134]
Anatomia [78]
Patologia [70]
Biografie [61]
Neurologia [51]
Fisiologia umana [45]
Zoologia [42]
Temi generali [42]
Fisica [28]

noradrenalina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

noradrenalina Neurotrasmettitore fondamentale del sistema nervoso, localizzato soprattutto nelle terminazioni nervose simpatiche del sistema nervoso periferico e di quello centrale. Si forma per idrossilazione [...] del surrene costituisce il 10÷20% delle catecolamine totali, in certi feocromocitomi il 97%. Nel sistema nervoso centrale le fibre noradrenergiche prendono origine dai corpi cellulari situati prevalentemente nel locus coeruleus, nel ponte e in certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti

ipofisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipofisi Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] (ormone adrenocorticotropo, lipotropina e ormoni melanocitostimolanti). La neuroipofisi è invece costituita soprattutto da fibre e terminazioni nervose di neuroni ipotalamici. Essa libera due ormoni, l’ossitocina e l’ormone antidiuretico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI

movimento

Dizionario di Medicina (2010)

movimento L’azione e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra, da un luogo a un altro, da una configurazione a un’altra. Nel mondo dei viventi, dal batterio [...] formazione di correnti nel liquido circostante (cellule ciliate dell’epitelio polmonare). Il m. muscolare sfrutta la contrattilità delle fibre muscolari; il m. muscolare volontario è legato all’azione combinata di muscoli, articolazioni e ossa, e il ... Leggi Tutto

sistema spinotalamico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema spinotalamico Uno dei sistemi sensitivi (insieme con il sistema lemniscale) costituito dai recettori e dalle catene neuroniche che sono al servizio della sensibilità cromatica. Il sistema spinotalamico [...] Dopo essere penetrate nel midollo spinale attraverso le sue radici dorsali, le fibre sensitive terminano nel corno grigio posteriore, dove prendono contatto con cellule nervose i cui assoni attraversano la linea mediana e costituiscono un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA

discale, ernia

Dizionario di Medicina (2010)

discale, ernia Ernia causata dalla fuoriuscita del nucleo polposo (o del materiale che lo compone) del disco intervertebrale. La causa è riconducibile alla lesione o rottura delle fibre dell’anello fibroso [...] parete del disco stesso. Le componenti fuoriuscite del disco si portano, nel canale vertebrale, a contatto con le radici nervose e talora (soprattutto nel tratto cervicale ma anche dorsale della colonna vertebrale) con il midollo spinale. Sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MIDOLLO SPINALE

cerebroside

Dizionario di Medicina (2010)

cerebroside Molecola lipidica contenuta nella sostanza cerebrale, nelle fibre mieliniche e nelle membrane cellulari. I c. appartengono alla classe di glicosfingolipidi composti da un ceramide (un acido [...] da un monosaccaride (galattosio o glucosio). I c. contenenti galattosio, detti anche galattocerebrosidi, sono specifici del tessuto nervoso e costituiscono i principali componenti della mielina, mentre i glucocerebrosidi sono presenti anche in altri ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – TESSUTO NERVOSO – CELLULE NERVOSE – ACIDO GRASSO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerebroside (1)
Mostra Tutti

pressocettore

Dizionario di Medicina (2010)

pressocettore Recettore che viene eccitato da stimoli pressori. I p. sono localizzati nelle pareti delle arterie (tunica avventizia) e spec. nell’arco aortico, nel seno carotideo, nelle arterie mesenteriche. [...] Sono costituiti da terminazioni nervose ramificate sensibili allo stiramento dei vasi sanguigni provocato dalle variazioni della respiratorie; la diminuzione ne stimola l’attività. Le fibre afferenti ai centri bulbari viaggiano nel nervo vago e ... Leggi Tutto

adrenalina

Dizionario di Medicina (2010)

adrenalina Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali; per l’azione che esso esercita viene definito sostanza simpaticomimetica. L’a., insieme con la noradrenalina, viene liberata in corrispondenza delle [...] adrenergiche) ed è quindi un mediatore della trasmissione dell’impulso nervoso dalla fibra all’organo effettore. L’a. provoca un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca e accelera la glicogenolisi nel muscolo e nel fegato, con ... Leggi Tutto

fibrilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibrilla fibrilla [Der. del lat. fibra "fibra", in forma di diminutivo] [LSF] Piccola fibra o elemento filiforme di una fibra naturale o sintetica. ◆ [BFS] [FME] Nome generico di alcune sottili formazioni [...] riunite in fasci a costituire complessi di ordine superiore (fibre). Le f. nervose (neurofibrille) si trovano entro le cellule nervose e nei prolungamenti; le f. muscolari (miofibrille) entro le fibre muscolari; le f. del tessuto connettivo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

fibrilla

Dizionario di Medicina (2010)

fibrilla Sottile formazione microscopica contenuta entro le cellule. Le f. sono costituite da proteine filamentose, e spesso sono riunite in fasci a costituire complessi di ordine superiore, le fibre. [...] Le f. nervose (neurofibrille) si trovano entro le cellule nervose e nei loro prolungamenti; le f. muscolari (miofibrille) entro le fibre muscolari; le f. del tessuto connettivo sono extracellulari, e si riuniscono a formare le fibre di tale tessuto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 65
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali