MUSCOLARE, REUMATISMO
Piero Benedetti
. I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] dei muscofi, nodosità profonde da contratture parziali delle fibre muscolari, oppure da rigonfiamenti edematosi circoscritti. Spesso sono manifestazioni parziali di malattie generali, specialmente nervose, infettive e tossiche. Alcune forme sono ...
Leggi Tutto
STENOSI (dal gr. στενός "stretto")
Enrico Emilio Franco
Restringimento anormale di ostî o di canali naturali del corpo. La stenosi può essere congenita e, in tal caso, a seconda del grado, compatibile [...] di qualche componente istologico (p. es., nel piloro da ipertrofia delle fibre muscolari); in altri lo stringimento è dovuto a cause nervose che agiscono sulle fibre muscolari stesse (p. es., stenosi spastica del canale pilorico). Il restringimento ...
Leggi Tutto
starnuto
Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione, seguita da una rapida espirazione attraverso le vie nasali, resa più o meno rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro [...] di stato infiammatorio della mucosa nasale per l’ipersensibilità delle terminazioni nervose della mucosa stessa. Gli impulsi vengono condotti al neurasse attraverso le fibre afferenti del nervo trigemino. Le sostanze che possono provocare s. sono ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] membrane cellulari. Per esempio, nella fig. 1B è mostrata una ‛cellula simmetrica', come quelle delle fibre muscolari o nervose, la quale ha proprietà di trasporto attivo e di permeabilità passiva distribuite uniformemente. Pertanto gli stessi mezzi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] conto anche di una quantità di conseguenze sul piano umano: conseguenze nervose, psichiche, ecc.; dovremo cioè tener conto del rumore, degli 'alluminio: chi poteva mezzo secolo fa prevedere le fibre sintetiche e la plastica? Negli stessi termini si ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] sfinteri, il numero delle minzioni scende a 4-6 al giorno.
Sistema nervoso. - Il cervello del neonato alla nascita pesa 350 g, che %, soprattutto a causa della diminuzione di volume delle fibre muscolari, in relazione sia al decremento di produzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] che riproducevano su scala ridotta la struttura globale dell'organo stesso. In ultima analisi, la fibra era concepita come uno stretto canale nervoso dalle pareti soggette a dilatazione e contrazione per effetto del succo nerveo, il più sottile dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] nostra concezione, bensì lo stato fisiologico dei nervi e delle fibre muscolari di un paziente. Per lui, i solidi e i fluidi (nel senso di Hoffmann e Boerhaave) erano governati dal sistema nervoso, e la sensazione e il movimento erano veicolati da un ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] peptidici e peptidi neurotrasmettitori.
Il SNE consta di tre maggiori compartimenti anatomici: a) neuroni e fibre del sistema nervoso periferico; b) cellule epiteliali endocrine disseminate nelle mucose dei visceri cavi, in particolare del tubo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] ; lo riteneva inoltre un eccellente metodo per rilassare le fibre del corpo e ne raccomandava dunque l'impiego per la cura di crampi e convulsioni, di febbri e disturbi nervosi, nonché per l'induzione della 'crisi' delle 'malattie interne'. ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...