Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] la sierosa; la muscolare è formata da tre strati concentrici di fibre muscolari lisce (longitudinali, circolari e a spirale) che assumono un sistema neuromuscolare e coinvolge oltre al sistema nervoso autonomo anche quello centrale con il controllo ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] a un’alterata eccitabilità o funzione di una parte del sistema nervoso centrale. Le frequenze della rTMS sono generalmente differenziate in alte (> immediate vicinanze e attraverso l’interazione con fibre afferenti o di passaggio. Secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] la mappa delle connessioni sinaptiche che li uniscono. Una delle reti nervose che sono note da più tempo è la cosiddetta “via dei quale è stata frequentemente associata una anomalia delle fibre del nervo ottico, rivelabile tramite esame OCT. ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] toracico formano il plesso brachiale, danno origine ai rami nervosi per l'innervazione motoria e sensitiva dell'arto superiore. nella fisiologia delle cellule eccitabili (neuroni e fibre muscolari), nella contrazione cardiaca, nella coagulazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] adotta come principi esplicativi della vita e della malattia l’irritabilità e la sensibilità localizzabili nelle fibre muscolari e nervose. William Cullen, professore di medicina all’università di Edimburgo, pone al centro della fisiologia umana il ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] lesiva che agisca sul cranio e sulle strutture nervose e vascolari in esso contenute, indipendentemente dalle inerzia, originandosi tensioni abnormi a carico dei fasci di fibre bianche e delle strutture vascolari al confine tra sostanza grigia ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] tramite la ghiandola ipofisi presiede sia al controllo sul sistema nervoso autonomo e sulle vie neuroendocrine sia alle reazioni emozionali di sostanza bianca, il corpo midollare, costituita da fibre afferenti ed efferenti che derivano dalla (o sono ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] È così che si propagano i segnali nel sistema nervoso. Le droghe alterano la trasmissione dei segnali a più pericoloso dell'MDMA, perché può provocare degenerazione delle fibre muscolari, coagulazione diffusa del sangue e insufficienza renale acuta ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] L-arginina ed è rilasciato, a livello penieno, dalle terminazioni nervose, dalle cellule endoteliali e dalla muscolatura liscia delle arterie, a valutare eventuali lesioni delle fibre motrici ed, eventualmente, delle fibre sensoriali, che sono dovute ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] operato dalla pompa Na⁺-K⁺. Il potenziale di riposo nelle cellule nervose e muscolari varia tra ‒55 e ‒90 mV. Il processo millisecondi nei neuroni e nelle fibre muscolari scheletriche, e circa 200 ms nelle fibre miocardiche. L'ampiezza totale della ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...