Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] M. Jacobson, 1972) hanno dimostrato che le fibre retiniche crescono e formano connessioni normali col tetto ottico Gaze, 1970). Di rilievo, per quanto riguarda la crescita delle cellule nervose, la scoperta da parte di R. Levi Montalcini di un fattore ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] esistano in questo unicellulare veri e propri recettori, neuroni e fibre muscolari: anche se la reazione alla sollecitazione non è riferibile numerose varianti differenziative, i sensori, le cellule nervose e gli effettori ed operatori (muscoli o ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] o dell'orecchio interno (nel quale l'a. v. è allogabo), o del nervo vestibolare, o dei centri nervosi ove le fibre vestibolari arrivano. Pertanto, l'esame clinico della funzione vestibolare è spesso richiesto non solo per la diagnosi delle malattie ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] tangenziali alla mesoglea e contrattili, quindi paragonabili a fibre muscolari; tanto più che ciascuna consta di un asse rilevante e con i loro prolungamenti un reticolo, quasi un plesso nervoso; così p. es. nel peristoma di molti polipi, nella ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] amorfa, cioè non costituita né da cellule, né da fibre. Infine il terzo sovvertimento delle nostre precedenti concezioni è esito d'insufficienza cardiaca, pericardite, pleurite, lesioni nervose di vario tipo, decadimento delle condizioni generali, ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] biforcandosi in branche ascendenti e discendenti (come le fibre sensitive); le prime terminano nella parte superiore dell' quattro gruppi: anastomosi nervose, anastomosi muscolari, pessie statiche, enervazioni palliative.
Anastomosi nervose. - Quella ...
Leggi Tutto
Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] densa, priva di cellule proprie, che talora presenta accenno di fibre, e che viene secreta dai due strati cellulari che la racchiudono tectorie, ciliate, ghiandolari, mioepiteliali, sensitive, nervose, cnidogene, interstiziali; le varie sorta sono ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] dilatata e incapace di reagire alla luce.
Periferica pure, e legata a una paralisi delle terminazioni nervose del vago che innervano quelle fibre muscolari che restringono i piccoli bronchi, è l'azione benefica esercitata dall'atropina nell'asma.
La ...
Leggi Tutto
L'arteriosclerosi, o degenerazione ateromatosa delle arterie, detta anche endoarterite cronica deformante, è un'alterazione nutritiva della parete delle arterie, prodotta da un processo in parte degenerativo, [...] nella tunica media dell'arteria con distruzione delle fibre elastiche e delle fibrocellule muscolari, e con formazione forze muscolari e, in generale, di tutte le funzioni nervose.
I sintomi clinici più importanti dell'arteriosclerosi cardio-renale ...
Leggi Tutto
RAMÓN y CAJAL, Santiago
Giuseppe Montalenti
Istologo, nato a Petilla de Aragón, in Navarra, il i° maggio 1852, morto a Madrid il 17 ottobre 1934. Il suo nome si scrive anche Ramon Caja, ed è spesso [...] argento ridotto del Cajal), poté ottenere risultati ottimi per lo studio della fine struttura delle cellule e delle fibre e fibrille nervose, sia dei Vertebrati sia degl'Invertebrati, e descrisse in più di 250 pubblicazioni una gran quantità di fatti ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...