Merkel, Friedrich Sigmund
Anatomista tedesco (Norimberga 1845 - Gottinga 1919). Prof. di anatomia a Königsberg (1883) e poi a Gottinga(1885). Corpuscoli di M.: recettori tattili superficiali, situati [...] epidermide e derma, presenti in partic. nei polpastrelli della mano; sono costituiti da fibrenervose sensitive suddivise all’estremità in filamenti afferenti a grosse cellule nervose concave (cellule di M.), sensibili all’intensità della pressione. ...
Leggi Tutto
reinnervazione
Ripristino del controllo nervoso in un organo periferico (placca motrice, muscolo in toto) che ne era stato privato a causa di una lesione del nervo corrispondente. La r. è resa possibile [...] dalla capacità di rigenerazione delle fibrenervose del moncone centrale del nervo, che viene facilitata, a seconda dei casi, da una semplice sutura o da un innesto. ...
Leggi Tutto
assonotmesi
Lesione di un nervo, che non ne interrompe la continuità (se questo si verifica si parla di neurotmesi). Sebbene la struttura di sostegno del nervo sia più o meno preservata, si verificano [...] ugualmente disturbi delle fibrenervose tali da provocare perifericamente una vera degenerazione walleriana (➔ Waller, August Volney). ...
Leggi Tutto
mielina
mielina [Der. del gr. myelós "midollo"] [BFS] Sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi che costituisce la guaina midollare delle fibrenervose e che ha funzione, oltre che protettiva, [...] isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini: v. neurobiofisica: IV 147 c. ...
Leggi Tutto
ganglioneuroma
Tumore costituito da cellule gangliari mature, da tessuto gliale e da fascetti di fibrenervose amieliniche, a comportamento solitamente benigno, che origina nel mediastino posteriore, [...] nelle ghiandole surrenali talvolta bilateralmente, più raramente nell’utero, nell’intestino, nella vescica urinaria, solo eccezionalmente nel sistema nervoso centrale. ...
Leggi Tutto
emianopsia
Cecità limitata a metà del campo visivo: la particolare disposizione delle fibrenervose nell’ambito delle vie ottiche spiega la possibilità di un disturbo così circoscritto e i suoi vari [...] tipi (e. laterale omonima, e. bitemporale, e. nasale omolaterale, ecc.) ...
Leggi Tutto
colinergico
colinèrgico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di (acetil)colina e (en)ergico] [BFS] Di cosa che fa riferimento al meccanismo di azione dell'acetilcolina, mediatore chimico che si libera a livello delle [...] terminazioni di molte fibrenervose. ...
Leggi Tutto
termocettore
Recettore cutaneo periferico che risponde alle variazioni della temperatura. I t. sono costituiti da terminazioni libere di fibrenervose, sensibili al freddo e al caldo, sulla cui membrana [...] avviene il meccanismo di trasduzione del segnale (➔ termocezione) ...
Leggi Tutto
oligodendrocito
oligodendrocito [Comp. di oligo-, dendro(glia) e -cito] [BFS] Nome delle cellule di neuroglia che formano la guaina mielinica delle fibrenervose: v. neurobiofisica: IV 143 b. ...
Leggi Tutto
endonervio
Lamine di tessuto connettivo, a fibre collagene longitudinali, privo di fibre elastiche, che si dipartono dal perinervio e avvolgono le singole fibrenervose. ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...