muscolo, innervazione del
Modalità attraverso la quale le fibre muscolari ricevono gli impulsi nervosi che stimolano la contrazione. I muscoli sono i principali organi effettori del sistema nervoso e [...] ai segnali inviati attraverso le fibrenervose. Il controllo nervoso della contrazione può essere volontario o involontario, a seconda del tipo di fibre muscolari. L’innervazione involontaria riguarda le fibre muscolari lisce degli organi viscerali ...
Leggi Tutto
degenerazione
Qualsiasi alterazione strutturale, morfologica o chimica presentata da un organo, tessuto o cellula per azione di fattori dannosi quali il calore, le tossine, numerose sostanze chimiche, [...] osseo. Si verifica in condizioni diverse: artrosi, tubercolosi articolare, ecc. D. walleriana: degenerazione che si impianta in una fibranervosa separata con un taglio o in altro modo dal corpo cellulare da cui emana. Il fenomeno è stato descritto ...
Leggi Tutto
epifisi
Ghiandola endocrina impari, annessa al diencefalo e rivestita dalla pia madre. Il corpo dell’e. ha la forma di una piccola pigna (per cui è detta anche ghiandola pineale), di lunghezza inferiore [...] del III ventricolo, unita al talamo ottico per mezzo di un peduncolo epifisario formato da tre fascetti di fibrenervose. L’e. risulta formata da neuroni modificati (pinealociti) e da elementi di sostegno, soprattutto cellule gliali. I pinealociti ...
Leggi Tutto
guaina
Formazione ben differenziata, di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza, sia per la funzione, sia [...] ossei di scorrimento di alcuni tendini degli arti (per es., alle mani). G. di Henle: il rivestimento connettivale delle fibrenervose, esterno al neurilemma o g. di Schwann. G. ipogastrica: il tessuto cellulare che avvolge l’arteria ipogastrica e i ...
Leggi Tutto
colonna corticale
Aggregazione organizzata di neuroni cerebrali, detta anche modulo. Nella neocorteccia si riscontrano aggregati verticali di neuroni, uniti tra di loro secondo un piano ripetitivo di [...] di fuori della colonna stessa formando le connessioni estrinseche efferenti, dirette a più parti del sistema nervoso centrale. Le fibrenervose afferenti al modulo provengono dai nuclei talamici, da altri moduli corticali, dal tronco dell’encefalo e ...
Leggi Tutto
nervosonervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza [...] in: (a) sistema n. centrale, l'encefalo e il midollo spinale; (b) sistema n. periferico, costituito da cordoni di fibrenervose che uniscono le porzioni assili del sistema centrale ai differenti organi, e da formazioni cellulari nodulari, o gangli ...
Leggi Tutto
rigenerazione
Riproduzione, in un organismo vivente, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente.
Processi rigenerativi fisiologici e post-traumatici
La r. [...] r. dell’epidermide e la formazione di tessuto cicatriziale nelle ferite; i processi rigenerativi delle fibrenervose lesionate operati dalla proliferazione delle cellule di Schwann; la risposta rigenerativa degli epatociti innescata dall’epatectomia ...
Leggi Tutto
ganglio
Formazione anatomica costituita da raggruppamenti di neuroni, disposti lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. costituiscono punti di raccordo tra fibrenervose [...] afferenti ed efferenti, sensitive e motorie. I g. dei nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule con prolungamento unico, biforcato a T o a V, che si avvolge intorno al corpo cellulare. Tra ...
Leggi Tutto
FEF (Frontal eye fields)
Campi oculari frontali, ossia porzione della circonvoluzione frontale media nella corteccia cerebrale del lobo frontale (area 8 di Brodmann). Quest’area governa i movimenti oculari [...] movimento, ovvero, non influenza i movimenti riflessi in risposta a uno stimolo visivo; dà, inoltre, origine a fibrenervose discendenti che formano sinapsi con l’area pretettale del ponte e il collicolo superiore del mesencefalo ispilaterale. Questi ...
Leggi Tutto
neurotomia
Sezione chirurgica di un nervo, eseguita meccanicamente tramite strumenti neurochirurgici o, più modernamente, applicando radiofrequenze in prossimità del segmento nervoso da recidere. Le [...] . La n. percutanea si usa nel trattamento del dolore dorsolombare persistente e consiste nella denervazione delle fibrenervose sensitive delle faccette articolari mediante radiofrequenza; si esegue con anestesia locale sotto guida radiologica. La n ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...