neonato, sviluppo del sistema nervoso nel
Alla nascita il sistema nervoso umano non è ancora del tutto maturo e il processo di mielinizzazione delle fibrenervose non è ancora terminato. Durante la vita [...] questi e le cellule muscolari e sensoriali, a causa della presenza di molti assoni in soprannumero. I circa 100 miliardi di cellule nervose di cui è composto il cervello alla nascita sono il frutto di un processo di rimaneggiamento dei collegamenti ...
Leggi Tutto
piramidale, sistema
Sistema costituito da un insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario. Queste vie hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel tronco cerebrale [...] assoni scendono verso il tronco cerebrale attraverso la capsula interna, ampio raggruppamento di fibrenervose che dalla corteccia cerebrale scende verso i centri nervosi situati in basso, nel tronco cerebrale e nel midollo spinale. Questo insieme di ...
Leggi Tutto
tabe
Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabe dorsale
Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] ), disturbi oculari, alterazioni dell’attività riflessa e del trofismo, traduce lo stato irritativo e degenerativo delle fibrenervose colpite. Completano il quadro clinico disturbi genito-urinari (impotenza, difficoltà della minzione o perdita del ...
Leggi Tutto
nucleo
In biologia cellulare, struttura essenziale delle cellule eucariote, in cui si trova il materiale genetico organizzato in cromosomi. I costituenti chimici del nucleo sono DNA, RNA, proteine, nucleotidi, [...] ben delimitati e connessi, situati nel neurasse (encefalo e midollo spinale), da cui si originano o in cui terminano fibrenervose.
Morfologia e struttura del nucleo cellulare
Il n. cellulare di regola è unico e sferico o ellissoidale, ma può ...
Leggi Tutto
commozione cerebrale
Alterazione funzionale temporanea delle funzioni cerebrali, causata da forza fisica (corpo contundente a vasta superficie d’impatto) che trasmette movimento al cervello entro la [...] base connessa con il rachide cervicale, subisce un movimento in senso lineare o, più spesso, rotatorio: le fibrenervose del tronco encefalico vengono sottoposte a stiramento, con danno assonale diffuso spec. a livello subtalamico e mesencefalico ...
Leggi Tutto
potenziale d’azione
Potenziale elettrico di membrana a cui si ha rapida inversione della polarità elettrica della membrana cellulare; si verifica nei tessuti eccitabili (in partic., fibrenervose) a [...] è più alta all’interno della cellula e quella degli ioni Na+ all’esterno. L’applicazione di uno stimolo su una fibranervosa modifica la permeabilità della membrana agli ioni Na+; si crea così un flusso di cariche positive di ioni Na+ verso l’interno ...
Leggi Tutto
tono muscolare
Stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata posizione del corpo nello spazio e di una parte del corpo rispetto [...] muscolare del fuso, con i motoneuroni alfa; sono costituiti essenzialmente da un fascetto di esili fibre muscolari (fibre intrafusali) e da fibrenervose propriocettive che dal fuso, dove sono avvolte a spirale attorno al fascetto muscolare ...
Leggi Tutto
nervo
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l’eccitabilità e la conduttività. È formato [...] in fasci per formare un cordone rivestito da una membrana connettivale. I n. sono costituiti dall’associazione di fibrenervose che emergono dall’asse cerebrospinale sotto forma di radici e confluiscono in un tronco unico; dall’encefalo originano 12 ...
Leggi Tutto
virus
Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. [...] che alcuni di essi posseggono a infettare i neuroni (v. neurotropici) o, in genere, tutti i tessuti del sistema nervoso, per es., oltre ai neuroni, la glia, le fibrenervose, le guaine mieliniche, i vasi (v. neuroistopatici). I v. entrano nel sistema ...
Leggi Tutto
seno
Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., le mammelle stesse [...] modica dilatazione che presenta l’arteria carotide comune in prossimità della sua biforcazione. Per la presenza di pressocettori e fibrenervose afferenti che lo mettono in rapporto con i centri bulbari cardiaci e vasomotori, il s. carotideo riveste ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...