psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] ormoni e neurotrasmettitori del tutto simili a quelli cerebrali.
Avanzamenti recenti
È stato dimostrato che le fibrenervose periferiche, quelle che innervano l’insieme dell’organismo, rilasciano sostanze (neuropeptidi) che possono attivare o ...
Leggi Tutto
fatica
Guido Maria Filippi
Diminuzione, sia percepita sia oggettivamente misurata, della capacità fisiologica di eseguire un lavoro. La funzione muscolare si esplica in varie fasi che possono prevedere [...] muscolari. La presenza di tali sostanze viene ‘letta’ dalle numerose fibrenervose sensitive, presenti nello stesso contesto muscolare, che segnalano al sistema nervoso centrale di diminuire l’attività muscolare. La liberazione di queste sostanze ...
Leggi Tutto
polineuropatia (o polineurite)
Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi sensitivi o motori, oppure ambedue [...] muscolare è caratteristica, come conseguenza sia della denervazione, che del disuso. Nelle p. che colpiscono le fibrenervose di maggior diametro, anche i riflessi osteo-tendinei sono compromessi precocemente. I deficit sensitivi si manifestano più ...
Leggi Tutto
ortosimpatico, sistema
Sezione simpatica del sistema neurovegetativo, in contrapposizione alla sezione antagonista, che costituisce il sistema parasimpatico.
Anatomia
Le formazioni centrali del sistema [...] vicino da un cordone fibroso (fascicolo intergangliare), nella cui compagine possono essere presenti cellule nervose pertinenti al ganglio, ed è in rapporto con le fibrenervose.
Funzioni e neurotrasmettitori
L’azione generale dell’o. si esprime con ...
Leggi Tutto
derma
Ugo Bottoni
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, posto al disotto dell’epidermide. Il d. si continua in profondità nell’ipoderma. È tessuto connettivo costituito da una densa [...] il drenaggio della sostanza fondamentale e il passaggio di cellule immunitarie (linfociti e cellule dendritiche).
Strutture nervose
Le fibrenervose seguono il decorso dei vasi sanguigni; possono organizzarsi in strutture complesse come i corpuscoli ...
Leggi Tutto
nocicezione
Complesso dei sistemi neurobiologici coinvolti nella percezione del dolore e di altri eventi potenzialmente dannosi per l’organismo.
Vie periferiche afferenti
Gli assoni distali dei neuroni [...] agli stimoli di minore intensità tattili, termici e pressori nonché a stimoli dolorosi.
Vie midollari afferenti
Le fibrenervose afferenti hanno i corpi cellulari nei gangli sensitivi delle radici dorsali del midollo spinale. Attraverso le radici ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...] il nucleo ipotalamico posteriore (detto anche sostanza reticolare dell’i.) e i corpi mammillari. L’i., mediante fasci di fibrenervose, è in rapporto con la corteccia cerebrale, col talamo e col corpo striato. Le sue connessioni con l’ipofisi sono ...
Leggi Tutto
sensibilità
Forma di attività del sistema nervoso che per suo mezzo diviene capace di avvertire e di analizzare gli stimoli che agiscono sull’organismo dall’esterno o dall’interno, informandone o no [...] è la corteccia parietale. Gli organi periferici della s. generale sono rappresentati dalle espansioni libere delle fibrenervose, divenute amieliniche, in seno agli epiteli (espansioni libere intra-epiteliali) o al tessuto connettivo (espansioni ...
Leggi Tutto
leucotriene
Andrea Matucci
Potente mediatore lipidico coinvolto nella patogenesi di molteplici processi infiammatori, tra i quali quelli in corso di malattie allergiche. Tra i leucotrieni (LT) sono [...] inducono la contrazione e la proliferazione delle fibrocellule muscolari lisce; aumentano il rilascio di tachichinine dalle fibrenervose sensoriali C; incrementano la chemiotassi degli eosinofili e ne aumentano la sopravvivenza; riducono l’apoptosi ...
Leggi Tutto
barocettore
Fiorenzo Conti
Recettore per la sensibilità alla pressione. I valori della pressione arteriosa sono mantenuti costanti da un insieme complesso di meccanismi che agiscono sul cuore, sul volume [...] può essere ben compresa dal seguente esempio: l’incremento della pressione aumenta la frequenza di scarica delle fibrenervose; gli impulsi avviati ai centri descritti sopra attivano il nucleo ambiguo, o centro cardioinibitore, e inibiscono il ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...