interneurone
Christian Barbato
I neuroni del dialogo fra neuroni
Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] sono formazioni capsulate di circa 4÷10 mm situate all’interno del tessuto muscolare, formate da fibre muscolari, fibrenervose sensitive e fibrenervose motorie. Le fibre sensitive sono di tipo Ia e di tipo II. Lo stiramento del fuso provoca l ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
psiconeuroendocrinoimmunologìa s. f. – Disciplina (nota anche con la sigla PNEI) che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella PNEI convergono, [...] dimostrando la comunicazione bidirezionale tra cervello e immunità. In anni recenti è stato chiarito che le fibrenervose periferiche, quelle che innervano l’insieme dell’organismo, rilasciano sostanze (neuropeptidi) che possono attivare o sopprimere ...
Leggi Tutto
neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] mielinica che porta il suo nome; Augustus V. Waller nel 1850 dimostrò la degenerazione del tratto distale delle fibrenervose dopo interruzione del nervo; si appurò inoltre la funzione motoria delle radici anteriori del midollo, si localizzarono ...
Leggi Tutto
propriocezione
Insieme delle funzioni deputate al controllo della posizione e del movimento del corpo, sulla base delle informazioni rilevate da recettori periferici denominati propriocettori. Tali informazioni [...] , sia perché la loro capacità contrattile è assente nella parte centrale del fuso, mentre è presente a livello delle due regioni polari. Le fibrenervose afferenti penetrano nel fuso a livello della zona centrale e si avvolgono a spirale attorno alle ...
Leggi Tutto
dolore
Nadia Canu
Le droghe presenti nel nostro cervello
Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] di un ‘cancello’ nelle corna posteriori del midollo spinale. In questa zona, fibrenervose di piccolo calibro (dette fibre nocicettive) e fibrenervose di grande calibro (dette non nocicettive) stabiliscono sinapsi con i neuroni di proiezione ...
Leggi Tutto
nevralgia
Dolore parossistico (violento e di breve durata), solitamente descritto ‘a stilettata’, ‘coltellata’, ‘scossa elettrica’, localizzato nel territorio di distribuzione di un nervo periferico. [...] dolorifiche attraverso un meccanismo definito efapsi. Nell’efapsi il potenziale d’azione che percorre una fibranervosa viene trasferito a una fibranervosa adiacente. Un meccanismo alternativo è che il trasferimento della scarica parossistica da una ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] alla vena porta. I risultati di tali ricerche consentirono al C. di fornire la prova dell'esistenza di fibrenervose specializzate, che chiamò "nervi glicosecretoti", capaci di stimolare le cellule epatiche dalla cui attività vitale dipende la ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] tessuto elastico che si approfonda nello spessore dello scheletro palpebrale, descrisse la distribuzione e la terminazione delle fibrenervose nel corpo ciliare e un ricco plesso nella coroidea (plesso di Bietti), costituito da fibrille che seguono ...
Leggi Tutto
parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] distretti dell’SNC a neuroni postgangliari disposti in gangli che si trovano nelle vicinanze dell’organo bersaglio. Le fibrenervose del sistema p., che partono dal tronco cerebrale, innervano organi quali l’occhio, le ghiandole salivari, il cuore ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque il 17 sett. 1864 ad Ancona. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla scuola provinciale di bassa veterinaria, all’epoca aggregata alla scuola per [...] dodici anni prima aveva fornito G. Golgi e approfonditane l’osservazione, poté dimostrare gli esatti rapporti esistenti tra fibrenervose e corpi terminali dei piccoli organi, che il grande cattedratico di Pavia non era riuscito a individuare; nel ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...