OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] embrioni di pollo, per dimostrarne la precoce attività funzionale contrattile); istogenetiche (sull’accrescimento delle cellule e delle fibrenervose, che precede temporalmente quello dell’intero organismo, e sulla possibilità di ottenere in vitro la ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] del calcio intracellulare, che può innescare il processo di apoptosi nel neurone postsinaptico determinando il danneggiamento delle fibrenervose. In ogni caso, il sistema endocannabinoide viene attivato allo scopo di mitigare il danno neuronale e l ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] es., i filamenti del citoscheletro, le miofibrille), altre sono cellule (per es., le fibre muscolari), o prolungamenti di cellule (per es. le fibrenervose, che costituiscono i nervi), altre ancora sono prodotto dell'attività cellulare ma risiedono ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] e il funzionamento, anche al di là della nostra consapevolezza. Per mezzo del sistema nervoso periferico (nelle sue componenti somatica e autonomica), fibrenervose che partono dal midollo spinale o che afferiscono a esso inviano informazioni dagli ...
Leggi Tutto
vergogna
Sentimento di umiliante mortificazione per un comportamento, proprio o altrui, percepito come inopportuno, riprovevole, irriguardoso.
Neurobiologia della vergogna
L’esperienza emotiva della [...] memoria di lavoro, situata nel lobo frontale. Quest’area invia i segnali all’amigdala che, a sua volta, invia fibrenervose alla corteccia prefrontale, all’ippocampo (memoria esplicita a lungo termine) e alle aree corticali a esso connesse. In questo ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Domenico Montanaro
Risoluzione spaziale e temporale
La risoluzione spaziale (RS) e la risoluzione temporale (RT) descrivono rispettivamente la capacità [...] parte dei fenomeni fisiologici osservati e la loro registrazione: gli impulsi elettrici che viaggiano lungo le fibrenervose raggiungono le singole stazioni in pochissimi millisecondi, per cui un fenomeno dipendente da un processo di elaborazione ...
Leggi Tutto
trigemino
Maria Grazia Di Pasquale
La terapia della nevralgia del trigemino
La gravità dei sintomi della nevralgia trigeminale e il carattere altamente invalidante di tale patologia hanno impegnato [...] , si invia una corrente a radiofrequenza che produce il riscaldamento del tessuto nervoso in quella sede, che comporta la distruzione di un certo numero di fibrenervose; ne conseguono il controllo del dolore e la parziale riduzione della sensibilità ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] , in rapporto ai movimenti del corpo (v. chinetosi); il tratto gastroenterico e altre strutture viscerali, attraverso le fibrenervose simpatiche e parasimpatiche, nel caso di accumulo di sostanze chimiche di natura esogena o anche endogena, come ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] , in Annali di nevrologia, XXII [1904], pp. 375-384; Su le vie di conduzione nervosa extra-cellulari, ibid., pp. 433-448; Su la genesi delle fibrenervose centrali e il loro rapporto con le cellule ganglionari, ibid., XXIII [1905], pp. 1-11; La ...
Leggi Tutto
glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] cellulari e garantire l’integrità funzionale del sistema nervoso. Due importanti aspetti dello scambio tra neuroni aumento dei livelli di neurotrofine promuove la rigenerazione delle fibrenervose. Anche NT-3 è ampiamente espressa dalle cellule gliali ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...