Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] y Cajal introdusse poi il concetto della polarizzazione dinamica, l’idea cioè che i due tipi principali di fibrenervose conducono impulsi in direzioni specifiche: gli assoni lontano dal corpo cellulare, i dendriti verso. La teoria reticolare di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] .
Basta pensare a ciò che accade quando si divide il cervello in due parti tagliando il , ovvero il cospicuo tratto di fibrenervose (più di 200 milioni) che congiunge i due emisferi cerebrali. Ciò che accade è, né più né meno, che si divide ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] dell'osso, ma solamente dei canali di drenaggio nel periostio. L'innervazione viene assicurata da una fitta rete di fibrenervose sensitive e vasomotrici che seguono nell'osso il percorso delle arterie.
3.
Accrescimento
Durante il periodo fetale e ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] , la mielina, ha un colore biancastro, da cui il nome di questa regione del midollo spinale. Le fibrenervose della sostanza bianca si riuniscono in fasci, detti vie o tratti, che possono essere distinti in base alla loro specifica funzione. Alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] un tumore maligno del topo. I particolari effetti di questo trapianto nella crescita e nella distribuzione della fibrenervose suggeriscono alla Levi Montalcini l’idea che le cellule tumorali del sarcoma rilasciassero una qualche sostanza diffusibile ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] fanciulle, alle quali viene proibita persino la lettura dei romanzi d'amore nel timore di infiammare le loro deboli fibrenervose.
Non si escludono comunque influenze sovrannaturali, tanto che nel 1732 le autorità di Parigi, preoccupate per le folle ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] induce una vasocostrizione dei tessuti profondi. Oltre agli effetti vasocostrittivi, il freddo induce anche una paralisi delle fibrenervose superficiali nocicettive. La crioterapia è utile nel trattamento dei traumi acuti allo scopo di diminuire la ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] muscolo scheletrico varia a seconda del tipo di muscolo; il muscolo con fibre a contrazione lenta, per es., è dotato di un microcircolo molto ricco. Le fibrenervose, che raggiungono il muscolo unitamente ai vasi, sono sensitive, motrici e simpatiche ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] senese il G. studiò i fusi neuromuscolari dei Sauropsidi e il modo di espandersi delle fibrenervose nei setti intermuscolari e nelle estremità delle fibre muscolari dei miomeri nella muscolatura laterale del tronco e della coda dei pesci e degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] all’esistenza di un’elettricità intrinseca all’organismo, esistente in condizione di sbilancio nelle fibre muscolari e circolante nelle fibrenervose. La scoperta dell’elettricità animale suscitò un immediato interesse nella comunità scientifica di ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...