TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] di Loeb per l'analisi microscopica dei tessuti coltivati, a seguire in vitro l'accrescimento di fibrenervose da minuti frammenti dell'abbozzo del sistema nervoso di embrioni di rana. Poco dopo T.M. Burrows coltivò tessuti di animali a sangue caldo ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] questi procedimenti fu scoperto l'apparato di Golgi, e fu reso possibile lo studio delle ramificazioni ultime delle fibrenervose. Per l'applicazione di questi metodi particolarmente delicati si richiede però una tecnica tutta speciale.
Per la scelta ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] anteriore si realizza tramite il sistema vascolare, quella fra SNC e neuroipofisi si attua mediante le fibrenervose che stabiliscono connessioni fra i nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo e la neuroipofisi. Esiste nondimeno una ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] paia di connettivi formano attorno al tubo digerente due anelli nervosi, e precisamente: un cingolo esofageo con i ganglî retina composta da uno strato di bastoncini e di fibrenervose: posseggono come mezzi rifrangenti un cristallino e un corpo ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] pure le due cartilagini complementari della terza falange. Ricorderemo incidentalmente che il cuscinetto digitale è ricco di fibrenervose terminali e di corpuscoli di Pacini che fanno del dito equino un organo tattile di squisita sensibilità ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] casi (Policladi) comunicano con l'esterno attraverso fori della parete.
Il sistema nervoso consta di cellule nervose uni-, bi- e multipolari e di fibrenervose; due masse ganglionari situate nella parte anteriore del corpo rappresentano la parte ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] di partenza è il tendine rotuleo che viene percosso col martello (eccitamento periferico); la via afferente è data dalle fibrenervose sensitive del nervo crurale; il centro è situato nella colonna grigia anteriore dei segmenti lombari II-IV; la via ...
Leggi Tutto
LINEA LATERALE, organi della
Silvio Ranzi
Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, [...] sensitive, in ambedue i casi sormontate da un peluzzo di senso e circondate alla base da un paniere di fibrenervose.
La funzione della linea laterale non è ancora completamente conosciuta. Si tratta verosimilmente di apparati sensorî destinati a ...
Leggi Tutto
FOLGORAZIONE,
Giangiacomo Perrando
, - La folgorazione o fulminazione s'ha per scarica elettrica cosmica-meteorica o per corrente industriale. Il fulmine che scocca, come scarica di condensatore potentissimo [...] nonché lungo il midollo spinale, nei ganglî e talvolta nel bulbo. Si riscontrano pure alterazioni nelle cellule e fibrenervose e nel cuore fatti della cosiddetta fragmentatio cordis. Ma il reperto varia e può risultare anche completamente negativo ...
Leggi Tutto
PAPILLA ottica
Camillo Giannantoni
È la zona di espansione del nervo ottico nel punto in cui questo penetra nell'occhio e si continua nella membrana retinica. Ha l'aspetto di un disco biancastro, rotondeggiante [...] ); non ha margini tagliati a picco, ma essi si portano leggermente verso il piano retinico. La maggior quantità delle fibrenervose dell'ottico si espande nella retina situata al lato nasale della papilla, perciò i limiti di questa sono, in tale ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...