elettroterapia
Utilizzazione a scopo terapeutico dell’energia elettrica in tutte le sue forme; in partic., la corrente continua, o galvanica, può essere usata per veicolare farmaci analgesici e antinfiammatori [...] mezzo di elettrodi posti sulla zona dolorante, di correnti eletttriche, i cui microimpulsi eccitano solo le fibrenervose sensoriali sottocutanee; è indicata in numerose patologie, come dolori radicolari, nevralgie post-erpetiche, artralgie e mialgie ...
Leggi Tutto
chiasma ottico
Lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, formata dalla confluenza dei due nervi ottici e che posteriormente si continua nelle benderelle (formazioni [...] Nel c. o., che è situato nel solco ottico del corpo dell’osso sfenoide, avviene una semidecussazione delle fibrenervose, e precisamente quelle che provengono dalla metà esterna della retina si continuano nello stesso lato formando il fascio diretto ...
Leggi Tutto
treno
trèno [Der. del fr. train "traino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza di singoli elementi correlati susseguentisi a breve intervallo di tempo. ◆ [BFS] T. di impulsi [...] : nella neurobiofisica, successione di correnti elettrotoniche impulsive che tendono a depolarizzare le fibrenervose, rappresentanti messaggi nervosi. ◆ [EMG] [MCC] T. di oscillazioni, t. di onde: l'insieme costituito da un gruppo di oscillazioni ...
Leggi Tutto
oligodendrocito
Cellula della macroglia che, nel sistema nervoso centrale, provvede alla formazione della guaina mielinica delle fibrenervose. Gli o. hanno nucleo rotondo e citoplasma scarso, che si [...] estende in un numero relativamente piccolo di prolungamenti; formano dei manicotti avvolti a spirale attorno all’assone ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] gruppi di muscoli ed è dovuta a lesione del motoneurone centrale, cioè delle cellule nervose della zona motrice della corteccia cerebrale o delle fibre che da queste si dipartono fino alle loro terminazioni nelle cellule delle corna anteriori del ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] (banda A). Nella contrazione si riducono essenzialmente le bande I (v. fig. 1). A livello della terminazione nervosa motoria la fibranervosa si sfiocca in una struttura arborescente o labirintica detta placca motrice; essa è accolta in una speciale ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] sui neuroni. Medesimo valore hanno le cellule satelliti dei ganglî periferici e le cellule di Schwann che fasciano le fibrenervose;
c) il terzo gruppo è formato da cellule di origine mesenchimale, cioè dalla microglia, che svolgono funzione di ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] botulinica, che è responsabile della sindrome omonima, determina una paralisi flaccida a seguito di un'azione specifica sulle fibrenervose colinergiche periferiche.
Spesso l'azione intracellulare delle t. è molto più lesiva, in quanto non si limita ...
Leggi Tutto
OTTICO, NERVO
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibrenervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] del talamo ottico e poche nei corpi quadrigemini anteriori: queste formazioni rappresentano i ganglî ottici primarî. Le fibrenervose che terminano nel corpo genicolato laterale e nel pulvinar del talamo prendono connessioni con cellule di cui le ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] ). Il derma cutaneo, ricco delle cosiddette papille cutanee, contiene abbondanti vasi sanguigni e linfatici e numerosi rami e fibrenervose che formano plessi e reti, distribuendosi attorno ai vasi stessi e mettendosi in rapporto con un grande numero ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...