BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] cellula nemosa, ibid., pp. 633-647),sulla struttura della guaina mielinica delle fibrenervose periferiche (Sulla struttura della guaina mielinica delle fibrenervose periferiche, ibid.,XXXI [1905], pp. 569-583; Sulla struttura della guaina mielinica ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] contributo alla conoscenza della corea, individuandone la base anatomopatologica in un complesso di lesioni di cellule e fibrenervose soprattutto a livello del talamo, del corpo striato e della corteccia cerebrale motrice, che chiamò "encefalite ...
Leggi Tutto
corteggiamento
Sequenza di comportamenti che si manifesta prima e durante l’accoppiamento o la fecondazione e che costituisce una fase cruciale del comportamento riproduttivo volta al raggiungimento [...] in cui il testosterone viene convertito in estradiolo dall’enzima aromatasi. Le cellule che esprimono aromatasi proiettano fibrenervose nel mesencefalo da cui l’estradiolo raggiungerebbe il midollo spinale fino alla regione pelvica, agendo da ...
Leggi Tutto
darwinismo neurale
Applicazione del concetto di selezione darwiniana allo studio globale del funzionamento del cervello. Il d. n. (noto anche come teoria della selezione dei gruppi neuronali) è stato [...] tempo dallo scambio di segnali rientranti, ossia quegli stimoli che, in modo dinamico, vengono scambiati lungo le fibrenervose che connettono le diverse aree delle mappe neuronali. Inoltre, le aree cerebrali sono reciprocamente connesse in parallelo ...
Leggi Tutto
elettromiografia
Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibrenervose, [...] alfa spinale, dal suo assone e da tutte le fibre muscolari da esso innervate. L’esame elettromiografico rappresenta una valutazione la diagnosi della quale l’e. di singola fibra è considerata più sensibile della stimolazione nervosa ripetitiva. ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] un agente virale, che ‘disorienta’ il sistema immunitario, inducendolo a reagire contro la mielina che circonda le fibrenervose. Per questo motivo la s. m. è considerata una malattia autoimmune: infatti si sviluppa accompagnandosi alla presenza ...
Leggi Tutto
analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] ottenuto con l’interruzione della via dolorifica a livello del neurone periferico, ossia con il silenziamento delle fibrenervose provenienti dal ganglio dorsale. L’inattivazione transitoria del neurone periferico può essere realizzata mediante la ...
Leggi Tutto
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella [...] riferimento a gruppi cellulari del tronco, quanto come equivalente di area.
Sistema nervoso periferico
Il sistema n. periferico è costituito dai cordoni di fibrenervose che uniscono le porzioni assili del sistema n. centrale ai differenti organi ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] dimostrata la comunicazione bidirezionale tra cervello e immunità.
Avanzamenti recenti
È stato dimostrato che le fibrenervose periferiche, quelle che innervano l’insieme dell’organismo, rilasciano sostanze (neuropeptidi) che attivano o sopprimono ...
Leggi Tutto
bocca
Geni Valle
Un organo per nutrirsi, respirare ed emettere suoni
La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, il sistema del nostro corpo incaricato della nutrizione. Insieme ad altri organi, [...] digerente. Sulla superficie superiore della lingua si trovano sporgenze dette papille gustative, collegate per mezzo di fibrenervose alle aree della corteccia cerebrale, nelle quali vengono riconosciute le esperienze dei sensi. Le papille gustative ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...