neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] , in cui la natura ‘tutto-o-niente’ dell’attività elettrica costituita dalla presenza o assenza di spike nelle fibrenervose veniva rimpiazzata da una sequenza di risposte binarie, riducendo l’elaborazione del singolo neurone all’equivalente di una ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] i venti e i quarant'anni e che comporta la distruzione degli avvolgimenti che proteggono le fibrenervose nel sistema nervoso centrale e poi delle fibre stesse: questo provoca una perdita progressiva della capacità di muoversi. La sclerosi laterale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] , si rendevano conto che in tale processo era in gioco uno stimolo chimico piuttosto che un riflesso nervoso. Estirpando le fibrenervose i due dimostravano nel 1902 che la secrezione pancreatica può essere indotta da una somministrazione di estratto ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] di vederlo.
Il fenomeno della riflessione è utilizzato nelle fibre ottiche per trasmettere segnali a distanza, sotto forma di impulsi (coni), da cui si dipartono le fibrenervose che costituiscono il nervo ottico.
Caratteristica importantissima ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] e soltanto intorno ai 5-6 anni di vita tale processo è fortemente avanzato.
Un incompleto rivestimento delle fibrenervose non consentirebbe ai vari nuclei del cervello di interagire in maniera coerente per formare quella mappa complessa che ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] . Weiss che osservo come, in conseguenza della legatura del nervo sciatico, il citoplasma che decorre all’interno della fibranervosa (assoplasma) tende ad accumularsi a monte della legatura. Weiss concluse pertanto che l’assoplasma si muove in senso ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] calcio intracellulare, che può innescare il processo di apoptosi nel neurone postsinaptico determinando il danneggiamento delle fibrenervose, e dall’altro induce la biosintesi di endocannabinoidi. Ciò si verifica tipicamente nell’epilessia, dove si ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] ., s. 4, II (1880), pp. 577-596, e 2 tavole di 22 figure; Osservazioni istologiche intorno alla terminazione delle fibrenervose motive ne' muscoli striati delle torpedini, del topo casalingo e del ratto albino condizionati col doppio cloruro d'oro e ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] del tessuto osseo. Affinché avvenga la rigenerazione è comunque necessaria la presenza di una quantità minima di fibrenervose. La denervazione del moncone inibisce, infatti, la formazione del blastema proliferante e quindi l'attività mitotica.
Uno ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] ibid. 1872): fu suo merito l'identificazione del fascicolo uncinato e la descrizione della suddivisione delle fibrenervose midollari in fibre pallide amieliniche e di queste in fibrille, ognuna delle quali, in corrispondenza del cosiddetto "bottone ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...