Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] dire anzitutto che non è concepibile che la mente autocosciente sia collegata a singole cellule o a singole fibrenervose. Individualmente queste unità neuroniche sono troppo inattendibili e inefficienti. In base a ciò che sappiamo oggi sul modo ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] anche le mani e gli arti superiori. Si ritiene che questa presentazione della sintomatologia sia dovuta al coinvolgimento delle fibrenervose secondo la modalità lunghezza-dipendente. In pratica, più lunghe e più distanti dal corpo cellulare sono le ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] ENG, come la registrazione delle onde tardive F e il riflesso H, studiano il tratto prossimale delle fibrenervose e trovano pertanto particolare applicazione nelle patologie delle radici e dei plessi. La diagnosi elettrofisiologica delle malattie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] i quali era indifferente che fossero realizzati da sostanze organiche, come cellule e fibrenervose, oppure da macchine. La grandezza e il numero delle cellule nervose erano irrilevanti: ciò che contava era il loro stato di attivazione. Il cervello ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] un filo a cui è legato un peso, determina sulla struttura istologica e sulla conduttività delle fibrenervose (Über die Wirkung engbegrenzterNervencompression, in Pflügers Archiv ..., LXXXIII [1901], pp. 38-72).
Successivamente passò all'istituto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] Scheibel. Questi studi sembrano aver dimostrato in maniera definitiva che la schizofrenia è legata a un’alterata connettività delle fibrenervose e che quindi può essere il risultato di un neurosviluppo patologico su base genetica o indotto da traumi ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] dell'impegno fisico e dell'addestramento richiesto. Le protesi attive a controllo nervoso cercano di sfruttare direttamente l'attività delle fibrenervose per comandare i motori inseriti nella protesi; tali dispositivi sono prevalentemente a livello ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] Cecità di conduzione. È provocata da tutte quelle affezioni che comprimono o interrompono, a qualsiasi livello, il decorso delle fibrenervose nel nervo ottico o nelle vie ottiche, o che ne alterano la funzionalità. Tra le cause meccaniche vi sono i ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] e cellule di Schwann, ed è stato suggerito che l’aumento dei livelli di neurotrofine promuove la rigenerazione delle fibrenervose. Anche NT-3 è ampiamente espressa dalle cellule gliali, mentre la sintesi di NT-4 sembra limitata ad astrociti ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] sovrapporsi o sostituirsi al sistema di controllo bulbopontino nello stimolare i motoneuroni spinali da cui originano le fibrenervose destinate ai muscoli respiratori.
Qualunque sia la discussa origine delle apnee centrali, comunque, l'assenza di ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...