mielinizzazione
Processo di maturazione delle fibrenervose consistente nella copertura di queste con la guaina mielinica prodotta dagli oligodendrociti, cellule gliali specializzate nel fornire sostegno [...] le parti non isolate dell’assone, ne risulta perciò notevolmente accelerata. Nel sistema nervoso periferico, la mielinizzazione delle fibrenervose è assicurata dalle cellule di Schwann. Il processo di mielinizzazione è dunque fondamentale per ...
Leggi Tutto
fascicolo cuneato
Fascio di fibrenervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] cellule del nucleo cuneato; quest’ultimo è uno dei nuclei delle colonne dorsali, da cui si origina il fascio di fibre chiamato lemnisco mediale che a sua volta, dopo aver attraversato la linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ...
Leggi Tutto
fascicolo gracile
Fascio di fibrenervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. [...] cellule del nucleo gracile; quest’ultimo è uno dei nuclei delle colonne dorsali, da cui si origina il fascio di fibre chiamato lemnisco mediale che a sua volta, dopo aver attraversato la linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ...
Leggi Tutto
flusso dorsale
Serie di aree cerebrali e fibrenervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo parietale del cervello. Questo sistema è deputato all’analisi [...] consente al soggetto di elaborare la posizione di un oggetto rispetto a sé. Una lesione delle aree e fibre del flusso dorsale comporta un’interruzione dell’elaborazione delle informazioni visuo-spaziali diretta alle aree associative superiori del ...
Leggi Tutto
flusso ventrale
Serie di aree cerebrali e fibrenervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo temporale inferiore del cervello. Questo sistema è deputato [...] soggetto di comprendere quale oggetto ha davanti a sé e di denominarlo correttamente. Una lesione delle aree e fibre del flusso ventrale comporta disturbi del riconoscimento visivo degli oggetti (agnosia visiva) o dei volti umani (prosopoagnosia), o ...
Leggi Tutto
neurilemma
Membrana delle fibrenervose periferiche, che si trova all’esterno della guaina mielinica ed è costituita dalle cellule di Schwann. Queste sintetizzano intorno alla fibranervosa la mielina, [...] dei nodi di Ranvier. Il n. permette la conduzione di una corrente elettrica più intensa, accelerando così la trasmissione dell’impulso nervoso. Inoltre, sembra che il n. svolga un ruolo importante nella rigenerazione delle fibrenervose danneggiate. ...
Leggi Tutto
neurilemma
Membrana delle fibrenervose periferiche, che si trova all’esterno della guaina mielinica ed è costituita dalle cellule di Schwann. Queste sintetizzano intorno alla fibranervosa la mielina, [...] dei nodi di Ranvier. Il n. permette la conduzione di una corrente elettrica più intensa, accelerando così la trasmissione dell’impulso nervoso. Inoltre, sembra che il n. svolga un ruolo importante nella rigenerazione delle fibrenervose danneggiate. ...
Leggi Tutto
mieloarchitettonica
Ordinamento e disposizione delle fibrenervose nel cervello. Nell’uomo, analogamente alle suddivisioni in aree citoarchitettoniche (quelle cioè che riguardano i neuroni), è possibile [...] ’orientamento delle fibre rispetto all’asse della circonvoluzione, si distinguono fibre tangenziali e fibre radiali. Come gli effetti delle connessioni mieliniche del sistema nervoso centrale, nelle condizioni fisiologiche e patologiche, tramite ...
Leggi Tutto
tuberoipofisario, tratto
Insieme di fibrenervose che mettono in connessione, decorrendo nel peduncolo ipofisario, i neuroni del tuber cinereum (regione tuberale) con l’adenoipofisi. Il tratto t. è parte [...] dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e, come tale, utilizza per il trasporto dei neurormoni il sistema portale ipotalamoipofisario: dall’eminenza mediana del tuber cinereum si diramano branche della carotide ...
Leggi Tutto
lemnisco mediale
Fascio di fibrenervose che ha origine al livello del bulbo dai nuclei delle colonne dorsali (nuclei gracile e cuneato), e che trasporta al cervello gli impulsi nervosi relativi alle [...] interne) e a scendere, passando per il ponte e il mesencefalo, al talamo controlaterale. Al livello del talamo, le fibre di ciascuna porzione del lemnisco mediale fanno sinapsi con il nucleo ventrale posteriore, che elabora ulteriormente le afferenze ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...