• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Medicina [66]
Anatomia [24]
Patologia [23]
Biologia [25]
Fisica [21]
Chimica [17]
Zoologia [14]
Fisiologia umana [11]
Industria [12]
Ingegneria [10]

TRASUNTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASUNTINO Marco Di Pasquale (Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] 1633 e il 1674, mentre Giordano Riccati di Treviso sostiene di aver esaminato un esemplare del 1559 (Delle corde ovvero Fibre elastiche, Bologna 1767, pp. XIII, 135). L’apprezzamento per i clavicembali di Alessandro e Vito è esternato ancora nel 1718 ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – BARTOLOMEO CRISTOFORI – TIZIANO VECELLIO – FRANCESCO PISANI – GIORDANO RICCATI

Ruga

Universo del Corpo (2000)

Ruga Maurizio Ceccarelli Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] della diversa attività metabolica che il fibroblasto presenta nelle varie età della vita. Infatti i glucosaminglicani e le fibre elastiche, la cui concentrazione è in stretto rapporto con la gioventù del tessuto cutaneo, vengono prodotti in quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ATTIVITÀ METABOLICA – MEMBRANE BIOLOGICHE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruga (2)
Mostra Tutti

MARTINOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Giovanni Francesca Farnetani MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione. Dopo aver conseguito la [...] R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXXVI [1888], pp. 324-334), il metodo di colorazione delle fibre elastiche (Della reazione delle fibre elastiche coll’uso del nitrato d’argento e dei risultati ottenuti, ibid., pp. 367-377). Di eccezionale rilievo ... Leggi Tutto

MIBELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIBELLI, Vittorio Stefano Arieti – Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi. Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] . italiano di malattie veneree e della pelle, XXIV (1889), pp. 327-337; Un metodo semplice per la dimostrazione delle fibre elastiche della pelle, in Monitore zoologico italiano, I (1890), pp. 17-22. Il M. iniziò anche a interessarsi del rinoscleroma ... Leggi Tutto

DE LIETO VOLLARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIETO VOLLARO, Agostino Enrico Grancini Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] di vertebrati, in Archiv f. vergleich. Ophthalmologie, I(1909), pp. 49-60; Di una particolare disposiz. che hanno le fibre elastiche nella cornea del pollo e di specie affini, in Arch. di oftalmoiatria, XVII(1909-10), pp. 579-583; sulla morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nervo

Dizionario di Medicina (2010)

nervo Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l’eccitabilità e la conduttività. È formato [...] i fascetti nervosi. L’epinevrio è costituito da fasci di fibre collagene, fibre elastiche e fibroblasti, che separano i fascicoli in cui sono associate le singole fibre nervose. Il perinevrio è formato da manicotti concentrici di tessuto connettivo ... Leggi Tutto

AGENO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Luigi Elsa Fubini Nato a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina nel 1846. Discepolo di Cristoforo Tomati, ne continuò l'opera facendo definitivamente prevalere l'indirizzo naturalistico [...] ; Studi e questioni di morfologia e genesi cellulare del sarcoma gigante, Genova 1881; L'istogenesi e la metamorfosi delle fibre elastiche e la dottrina cellulare, Genova 1884. Morì a Genova nel 1884. Fonti e Bibl.: Annuario della R. Università degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gengiva

Dizionario di Medicina (2010)

gengiva Mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle quali sono impiantati i denti. Prima dell’eruzione dei denti la g. ricopre i margini alveolari. Spuntati i denti, la [...] È coperta, come il resto della mucosa boccale, da un epitelio pavimentoso a più strati. Il sottostante connettivo, povero di fibre elastiche, s’ingrana con l’epitelio per mezzo di papille numerose e alte. Manca di ghiandole ma è riccamente fornita di ... Leggi Tutto

Marfan, Jean-Bernard-Antoine

Dizionario di Medicina (2010)

Marfan, Jean-Bernard-Antoine Pediatra francese (Castelnaudary 1858 - Parigi 1942). Svolse la sua attività a Parigi, negli ospedali e come docente di igiene e di pediatria. Importanti gli studi sull’ossidasi [...] di Marfan Malattia genetica di tipo autosomico dominante che colpisce i tessuti connettivi ricchi in fibre elastiche. Le manifestazioni cliniche presentano grande variabilità e comprendono difetti scheletrici (aracnodattilia, scoliosi, deformità ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – MALATTIA GENETICA – VALVOLA MITRALE – GLICOPROTEINA – COLLAGENE

imene

Dizionario di Medicina (2010)

imene Membrana mucosa che, a guisa di setto incompleto, delimita la vulva dalla vagina. Nella maggioranza dei casi subisce qualche lacerazione in occasione del primo rapporto sessuale, mentre durante [...] il parto subisce una profonda frammentazione. Istologicamente, l’i. risulta uno strato di tessuto connettivo rivestito di mucosa, molto ricco di fibre elastiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
elàstico
elastico elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali