• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [11]
Industria [11]
Vita quotidiana [5]
Industria tessile [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Biochimica [4]
Biologia [4]
Economia [4]
Chimica industriale [3]
Chimica fisica [3]

pelliccia

Enciclopedia on line

Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza. La p. dei Mammiferi è costituita da [...] per il visone ecc. Esistono in commercio anche le p. sintetiche; queste (fabbricate generalmente impiegando fibre acriliche, poliammidiche e cloroviniliche), oltre ad avere costi decisamente inferiori a quelle naturali, presentano diversi vantaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOPO MUSCHIATO – VOLPE POLARE – ERMELLINO – MAMMIFERI – COLORANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelliccia (1)
Mostra Tutti

acrilico, acido

Enciclopedia on line

Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] monomera devono essere stabilizzati. Fibre acriliche Nell’industria tessile, classe di fibre sintetiche ottenute per polimerizzazione filatura, essiccamento, stiro a caldo. Trattasi di fibre con basso peso specifico, termocoibenza e resilienza elevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – FIBRE ACRILICHE – ACRILONITRILE – ESSICCAMENTO

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] allora inaugurate se ne aggiunsero una terza, nel 1972, per la polimerizzazione delle fibre poliestere e, tre anni dopo, una quarta per la produzione di fibre acriliche, affiancata dalla costruzione di una centrale termoelettrica. Di lì a poco, però ... Leggi Tutto

CICOGNA, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICOGNA, Furio Giuseppe Pignatelli Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] aumento del capitale da 15 a 24 miliardi). L'incorporazione di questa, che nel suo stabilimento di Porto Marghera produceva la fibra acrilica leacril e quella polivinilica leavil, portò la Châtillon al primo posto in Italia nella produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO PARODI DELFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Furio (2)
Mostra Tutti

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] sede della Marzotto, e anche nella zona di Salerno. Diversificò ulteriormente la sua produzione con l’utilizzo delle fibre acriliche ed entrando nel settore delle coperte. La situazione dell’azienda tuttavia si deteriorò e la società fu quotata alla ... Leggi Tutto

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] della Sardegna con un triplice insediamento nelle sue zone interne, per una produzione di 30.000 t/a di fibre in poliestere e 35.000 t/a di fibre acriliche. L’uomo da opporre a Rovelli non poteva essere che Cefis, e le diverse correnti interne della ... Leggi Tutto

VENEZIANI, Jolanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANI, Jolanda Manuela Soldi VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] e con la Raimbow, per gli ombrelli. Per sperimentare nuove soluzioni di maglieria – spesso avvalendosi di innovative fibre acriliche – aprì inoltre un laboratorio a Corsico (Milano). Si avvicinò anche ad altri settori dell’industria: nell’estate ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – CORRIERE DELLA SERA – ALFA ROMEO; MILANO

VALERIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Giorgio Mario Perugini VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli. Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] con cui la Edison decise di creare, sempre in quest’ultimo anno, un’ulteriore società per la produzione di fibre acriliche: la ACSA (Applicazioni Chimiche Società per Azioni). Lo scontro con la Montecatini, la maggiore impresa chimica italiana, fu a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – IMPIANTI PETROLCHIMICI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] , all'inizio del 21° secolo, ha superato quella del cotone. Seguono le fibre polipropileniche, quelle poliammidiche e quelle acriliche. Le fibre sintetiche, e in parte anche le fibre artificiali, hanno un peso specifico inferiore a quello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

plastiche, materie

Enciclopedia on line

Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] stampaggio a base di acetato di cellulosa. Le resine acriliche furono preparate industrialmente intorno al 1930-31, però il colorati ed opachi (per semplice aggiunta di cariche colorate). Le fibre di vetro di varia lunghezza sono in forma di feltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – STRUTTURA MACROMOLECOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI POLIVINILE – RESINE POLIAMMIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche, materie (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
acrìlico
acrilico acrìlico agg. [der. di acr(oleina), con i suff. -il(e) e -ico] (pl. m. -ci). – Acido a.: acido organico insaturo, CH2=CH−COOH, liquido che polimerizza facilmente e che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche....
poliacrilonitrìlico
poliacrilonitrilico poliacrilonitrìlico agg. [der. di poliacrilonitrile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di prodotto ottenuto per polimerizzazione dell’acrilonitrile: fibre p. (dette anche, più brevemente, fibre acriliche o poliacriliche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali