Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] mezzi trasmissivi (per es., guide d’onda).
In molte applicazioni i collegamenti in c. coassiale sono sostituiti da quelli in fibraottica (➔ fibra). Contrariamente ai c. classici, che utilizzano conduttori metallici e i relativi isolamenti, nei c. a ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] di manovra sono assicurate dall’elaboratore del sistema avionico. Altri comandi di volo sfruttano le caratteristiche delle fibreottiche quale mezzo di trasmissione; questo sistema, denominato fly by light («volare con luce»), ha il pregio di ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...