fibratovettoriale
Luca Tomassini
Un fibrato {B,X,F,τ} con spazio totale B, spazio di base X e proiezione canonica τ:B→X è detto fibratovettoriale se: (a) la fibra tipica X è uno spazio vettoriale [...] o proiettore (ovvero p2=p) se e solo se ogni p(x) lo è in M{[(ℂ). Un tale idempotente definisce un fibratovettoriale {B,X,F,τ} su X con fibra su x uguale a τ−1(x)=p(x)ℂ{[. Più interessante è la validità della proposizione inversa: dato un ...
Leggi Tutto
classe
classe [Der. del lat. classis] [LSF] Ognuna delle divisioni in cui vengono raggruppati vari enti omogenei, in genere con opportune qualificazioni. ◆ [FAF] C., o anche c. logica, è in genere sinon. [...] ◆ [ALG] C. caratteristiche: particolari c. di coomologie che consentono di distinguere e, a volte, di classificare i fibrativettoriali sulle varietà: v. classi caratteristiche. ◆ [ELT] C. di amplificazione, o c. ( sottinteso di funzionamento) di un ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] e ;x[X esista un intorno U di x tale che E|U5p⁻¹U è isomorfo a un fibrato banale su U (cioè U3E). Sia E un fibratovettoriale complesso sullo spazio compatto X. L'insieme delle sezioni °(E) ha una struttura naturale di modulo sull'anello ...
Leggi Tutto
fibratofibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometria differenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] F. normale di un'immersione: v. varietà riemanniane: VI 508 e. ◆ [ALG] F. olomorfo: lo stesso che f. vettoriale analitico: v. fibrati: II 570 a. ◆ [ALG] F. ortogonale: v. fibrati: II 571 b. ◆ [ALG] F. potenza esterna: di un f. dato E, è il f. che ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di sezioni globali linearmente indipendenti. Nel 1952 tali classi verranno estese da Wen Tsün Wu a tutti i fibrativettoriali complessi.
Il leptone. Questo termine è introdotto dai fisici Abraham Pais e Christian Møller per indicare gli elettroni ...
Leggi Tutto
Serre, congettura di
Serre, congettura di in algebra, riguarda una particolare relazione tra moduli su un anello di polinomi K[x1, …, xn], dove K è un campo. È nota anche come problema di Serre, perché [...] un) è la varietà affine di cui A rappresenta le funzioni, allora i moduli proiettivi finitamente generati corrispondono ai fibrativettoriali algebrici su X (vale a dire quelli le cui funzioni di transizione sono polinomiali), mentre i moduli liberi ...
Leggi Tutto
C
C 〈ci〉 [Forma maiusc. della lettera c] [ALG] [ANM] C è il simb. del campo dei numeri complessi; Cn 〈ci a ènne〉 è il simb.: (a) dei fibrativettoriali con n fibre, Cn=C╳...╳C (n volte) (v. fibrati: [...] II 572 b); (b) delle funzioni che, nel loro dominio, sono continue, derivabili, con derivate continue; (c) C∗ 〈ci-asterisco o, all'uso ingl., ci-star〉 è il simb. di un tipo di algebra (C∗-algebra), per ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] dato luogo a una teoria che ha avuto negli ultimi anni un enorme sviluppo, specialmente nel caso in cui le fibre sono spazi vettoriali (con la creazione, fra l'altro, seguendo A. Grothendieck, M. F. Atiyah ed F. Hirzebruch, intorno al 1960, della K ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] risolubile non è necessariamente il prodotto di uno spazio compatto e di un Rk, ma è sempre una struttura fibratavettoriale su una varietà risolubile compatta. Tuttavia due varietà risolubili compatte sono omeomorfe se, e soltanto se, i loro gruppi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Kodaira per i fasci di germi di forme a valori in un fibrato olomorfo (precedentemente introdotte da Serre).
Sulle omologie singolari. S. risultati sulle proprietà dell'insieme dei campi vettoriali strutturalmente stabili sulla sfera S2. Nel 1962 ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...