Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] anche le agavi, da cui vengono estratti alcolici come il pulque e la tequila, e la sisalana, che fornisce una fibratessile detta henequén. Il panorama delle colture agricole si completa con il tabacco e le oleaginose.
L’allevamento trova nei prati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] agricolo sono state intensificate le colture di tè, vaniglia, tabacco, sansevieria (dalla quale si ricava una fibratessile) e caffè. In espansione anche le colture alimentari (mais, patate, batate, manioca, pomodori, arachidi, banane), che ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] 800.000 q; aumentato è pure il reddito delle piantagioni di cotone (quasi 200.000 q di prodotti, di cui 60.000 di fibratessile), di canna (oltre 500.000 q di zucchero), di mais e di ricino. Il prodotto delle attività di pesca (dove sono impiegati ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] a Abidjan. Anche l'ananasso viene trattato localmente. Il cotone con il sisal ed il kapok costituisce la più importante fibratessile. Importanti sono i prodotti della foresta (il mogano, l'iroko, ed in minor misura la guarea, il makoré, ecc.). Una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] : soprattutto cotone (300.000 t di semi e 160.000 t di fibra nel 2006; il M. è il terzo produttore africano dopo il Burkina Faso di provvedere ai fabbisogni di cotone dell’industria tessile francese e di assicurare l’autosufficienza alimentare locale ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 800 milioni. Anche le esportazioni di oli vegetali (138 milioni di dollari), di pellame (152 milioni) e di fibretessili (213 milioni) hanno concorso a questo favorevole risultato. Le voci di importazione più importanti sono costituite dai metalli e ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] meno di 10 addetti per ciascuna. Preminente è sempre l'industria tessile, che nel 1972 aveva quasi raggiunto le 179.200 t di Sempre nel 1971, la lavorazione del raion aveva reso 6700 t di fibra e 4900 t di fiocco (3500 e 5070, rispettivamente, nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] dato una produzione di 410.000 q di semi e 402.000 q di fibra.
Un notevole incremento ha avuto il patrimonio zootecnico; i bovini, che nel 1959 è stata di 165.000 t. L'industria tessile, anch'essa rimodernata e potenziata conta attualmente 390.000 ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] gran parte anche alla diga sul fiume Amu-Dar′ja, hanno favorito la coltura di questa pianta tessile. Nel 1957 si contavano più di 1800 kolchozy e 22 sovchozy; la produzione totale di fibra si aggirava, nel 1956, sulle 860.000 t, di cui una gran parte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] dei tessili artificiali (nel 1976 oltre 160.000 t di fibra e 220.000 t di fiocco) e sintetici (1.734.000 t di fibra e di calchi del corpo umano, in resine di poliestere e in fibre vetrose, rivestiti a volte di abiti veri, in un illusionismo ambiguo ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...