La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] colza e il sesamo; la canapa, per l'olio o per la fibra; le piante per la produzione di tinture. In molte regioni della Cina dei Classici di agronomia successivi, tuttavia, la produzione tessile è relegata ai margini dell'opera, tra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] luglio, a Padova l’imprenditore piemontese Alberto Fassini (1875-1942) fonda la prima azienda per la fabbricazione di fibretessili sintetiche (raion), la Cines seta artificiale (dal 1923 Società generale italiana della viscosa).
1915
• Il 26 giugno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . Baghdad e Mossul divennero centri di un'importante industria tessile: i baldechini di Baghdad e le mussoline di Mossul coste turche, datato all'XI secolo, di grosse gerle di fibra vegetale per il trasporto di rottami vitrei. L'uso del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] livello internazionale. La chimica, la meccanica, il tessile e ogni industria si sviluppano. Gli imprenditori, che , per es., si decise di passare dai cavi coassiali alle fibre ottiche, sfruttando, tra i primi, un rivoluzionario brevetto italiano: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] per evaporazione del solvente e infine denitrata. La fibra che si otteneva dal procedimento fu chiamata raion, e rappresentò un’innovazione straordinaria perché introduceva nell’industria tessile, allora di importanza cruciale, un materiale nato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] in due sottogruppi. Da una parte, quello delle ricerche tipicamente italiane, quali furono quelle relative a certe fibretessili succedanee (lanital, canapa cotonizzata) o allo sfruttamento di piante, per es. la ginestra, come fonti di cellulosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] l’idea di una pedana dove sfilano belle donne con addosso le meraviglie tessili e di sartoria […] Ma questa non è la moda, è appena un , prima usando una particolare fibra di raion e poi sviluppando una nuova fibra sintetica, il poliestere, che ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] intelligenti e moda? Per alcuni studiosi il futuro della moda risiede in gran parte nella ricerca tessile. I tessuti e le innovazioni nel campo delle fibre sono sempre stati il motore della moda, ma effettivamente in questi ultimi anni è molto forte ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] alle situazioni in cui vengono adoperati. Così le fibre e i compositi, derivati essenzialmente dallo sviluppo delle sono applicate in vari settori industriali, come in campo tessile o alimentare, per arrivare fino all’impianto sottocutaneo. Tali ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] . Il supporto cartaceo viene collocato su un tessuto non tessuto in fibre di viscosa che, posto su di un piano inclinato, capta l nella tintura di materiali fibrosi per lo più in ambito tessile (Norton 2002). Le lacune presenti su carta antica sono ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...