• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Geografia [29]
Industria [28]
Economia [18]
Storia [18]
Vita quotidiana [16]
Industria tessile [16]
Temi generali [12]
Chimica [11]
Botanica [9]
Diritto [9]

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] lana o a cotone, si usa anche per la fabbricazione di rozze fibre. Inoltre, gli avanzi o la polvere di torba servono a fabbricare micce lavori a maglia e indumenti casalinghi. L'industria tessile caratteristica dell'Irlanda è però quella della tela e ... Leggi Tutto

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] dell'essiccazione per mezzo dell'alta frequenza sono ormai numerose e affermate per asciugare filati in rocche e in matasse, fibre tessili sfuse o in nastro; per i tessuti l'impiego è per ora limitato al preasciugamento. Follatura: operazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

GOFFRATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFRATURA (dal fr. gaufrer) Gaetano Spina È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] l'impressione di una lucentezza che la superficie della materia tessile di cui è composto il tessuto, di per sé non mantengono facilmente un rapporto perfetto. Goffratura dei cartoni e della fibra vulcanizzata. - I cartoni si goffrano in fogli per ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE D'ACQUA – VULCANIZZAZIONE – EFFETTO MOIRÉ – NUMERI INTERI – TEMPERATURA

TESTURIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TESTURIZZAZIONE Mario Villavecchia . Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] che, riscaldati o rigonfiati, si restringono in varia misura, causando all'interno della singola fibra una deformazione e un'arricciatura (v. anche fibre tessili, in questa App.). I fili testurizzati bicomposti non devono essere confusi con i filati ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – FIBRE POLIAMMIDICHE – INDUSTRIA TESSILE – TERMOPLASTICITÀ – RESINE UREICHE

MERCERIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCERIZZAZIONE Luigi Caberti . Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] si è detto, oggetto della mercerizzazione sono, in linea principale, le fibre di cotone, e soltanto in alcuni casi e con l'uso di speciali accorgimenti, le fibre tessili artificiali (rayon). Non tutte le varietà di cotone si prestano ugualmente bene ... Leggi Tutto

NON TESSUTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NON TESSUTO Mario Villavecchia . Denominazione, di uso relativamente recente, data a strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria; con significato più restrittivo, [...] o termico (si escludono però i feltri e analoghe strutture di fibre o di fili). I n. t. comprendono un fondo tessile (di fibre, di nastri fibrosi, di fili) e un mezzo legante (fibre della stessa natura del fondo, fili di legamento, adesivi, ecc ... Leggi Tutto

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA Filippo BORRONI Antonio LOVATINI . Industria tessile (fr. peignage; sp. peinaje; ted. Kammerei; ingl. combing). - La pettinatura è quell'operazione tessile che segue la cardatura nella [...] le leve a gomito M e chiudere conseguentemente le assicelle ll in modo automatico nei rispettivi campi: la macchina serve per fibre lunghe da 250 mm. fino al limite minimo di 60 mm. Pettinatrice Heilman. - È del tipo rettilineo, perché agisce su di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTINATURA (1)
Mostra Tutti

MACERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERAZIONE (fr. rouissage; sp. enriado; ted. Röste, Rotte; ingl. retting) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giangiacomo PERRANDO * Processo di fermentazione batterica mediante il quale vengono solubilizzate [...] . Non vanno confusi con i processi di macerazione vera e propria, quei processi industriali che pervengono a liberare le fibre tessili dal pectosio mediante l'uso di reagenti chimici (calce viva, carbonato di soda, acido solforico, reagenti acidi o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERAZIONE (1)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] 1957, mentre la sua produzione è salita a circa 350.000 q di fibra e 590.000 q di semi; la metà, quasi, del prodotto viene di cui 176 milioni idrici. Grandissimo sviluppo ha avuto l'industria tessile, che nel 1957 contava 57.000 fusi ed 894 telai, di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ISTITUTO DI CREDITO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR (1)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] probabilmente tra i più esperti, dovendo trattare una fibra finissima e preziosa quale la seta. Ma anche le città venete del basso Medioevo, Silvana Collodo, La produzione tessile nel Veneto medievale, in AA.VV., Tessuti nel Veneto. Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali