torcitura Nell’industria tessile, operazione, eseguita con macchina torcitrice, intesa a dare al filo di seta greggia o al filamento di fibre artificiali o sintetiche una prima torsione (torsione di filato), [...] direttamente utilizzabili in tessitura partendo dal filo di seta greggia proveniente dalla trattura o dal filamento proveniente dalla fibra.
Operazione con la quale due o più filati vengono accoppiati per mezzo di torsione, detta più propriamente ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tempo vigenti (198), erano catalogate le merci che i Veneziani spedivano dai porti orientali: i prodotti voluminosi come le fibretessili, il cotone, i filati di cotone, la lana, il lino, le pellicce, gli "zambellotti", la lavanda e lo zucchero ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] commerciale nel 2001 hanno aumentato la produzione alimentare e tessile americana di 1,8 milioni di tonnellate, hanno farina di avena e il frumento integrale, sono anche ricchi di fibra, che di per sé può ridurre la biodisponibilità di tali minerali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] alla tintoria. Questa rappresentava un grado di sviluppo dell'industria tessile ed era dovuta, da un lato, all'enorme varietà la corteccia degli alberi di gelso, come i Cinesi, impiegarono la fibra di lino, la canapa e i cenci di lino. Secondo Dard ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] più per il lino e la canapa, la cui utilizzazione in campo tessile è avvenuta soltanto in un secondo tempo; il contrario è avvenuto proprietà nutritive, che non ha offerto subito la sua fibra e soltanto un'ibridazione casuale ha dato vita alla forma ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] italiana, XV (1940), n. 2, pp. 15-23; Federazione nazionale fascista degli esercenti l'industria delle fibretessili artificiali, L'industria nazionale delle fibretessili artificiali, Roma 1942, pp. 25 s., 50 s., 100, 103, 114, 117, 121 e passim; P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] quanti ne occorrano per provare in modo incontestabile che ogni piccola fibra o parte dei corpi organici si muove per opera di un è ottenuto nel 1733, ma la meccanizzazione dell’industria tessile è lenta. Nel 1740 si ha notizia che nella sua ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] scoperte scientifiche e numerose sono state le applicazioni pratiche: dalle comunicazioni in fibra ottica, alla lettura dei codici a barre, alla manifattura metalmeccanica e tessile, all'utilizzazione in campo medico, e così via. Una sorgente laser è ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] la nuova ragione di Società generale italiana della viscosa (7 luglio 1923) che iniziò il grande balzo della produzione delle fibretessili artificiali (la stessa società il 17 luglio 1925 portava a L. 125.000.000 il capitale sociale). Tra il 1923 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] liberta civili e politiche, e insieme di temprare la fibra inglese per la nuova vigorosa azione all'estero, , che tra il 1760 e il 1785 creano la nuova industria tessile e la contemporanea applicazione del carbone alla lavorazione del ferro che gettò ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...