SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 1,5 a oltre 5,3 miliardi di rand per le esportazioni, queste ultime costituite soprattutto (1975) da diamanti, rame, fibretessili, macchinari, ferro e acciaio, prodotti chimici, ecc. Fra i principali clienti, nel 1975, Gran Bretagna, Giappone, Stati ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] ), della cicoria (560.000 q), del lino (200.000 q di fibra e 2 milioni di q di paglia) e del tabacco (30.000 q diminuita a 4,1 milioni di t nel 1958. Anche la produzione delle industrie tessili si è contratta ed è scesa fra il 1957 e il 1958 da 111. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] , grazie anche alla costruzione di alcuni zuccherifici. I 10.000 q di fibra di cotone raccolti sono ancora insufficienti rispetto alle capacità della fabbrica tessile impiantata di recente a Balad. Consistenti progressi nella coltura di mais e sorgo ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] quella del cotone 600.000 q di semi e 380.000 q di fibra. Il patrimonio bovino ammontava, nel 1990, a 1,8 milioni di industria di trasformazione, in cui predominano i rami alimentare e tessile, assorbe il 21% della popolazione attiva ed è concentrata ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] occidentale dell'isola (produzione sui 25.000 q. annui di fibra). Di scarsa importanza l'allevamento del bestiame (il patrimonio di cappelli di paglia, di marmellate, ecc. Nella industria tessile e in quella del ricamo sono impiegate 40-50 mila ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] , che era coltivato nel 1948-49 su 145.000 ha (580.000 q di fibra e 980.000 q di seme), e si è esteso nel 1951-52 su 160 tale energia alimenta l'impianto di Chimbote. L'industria tessile, nel 1957, contava 26 stabilimenti principali e diversi altri ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] 1977), del cotone (180.000 q di semi e 100.000 q di fibra), oltre che delle palme da datteri (700.000 q di datteri). La sezione le attività industriali, in prevalenza orientate sul settore tessile. Nel 1970 erano presenti 60 imprese industriali con ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] , Lipsia 1929; K. Fiedler, Die Material. der Textilind., 4ª ed., Lipsia 1925; R. Buratti, La chimica delle fibretessili, Milano 1922; V. Hottenroth, Die Kunstseide, Lipsia 1930; B. Faden, Ûber die Herstellung von künstlichen Rosshaar, in Leipziger ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] quello conseguio da altre grandi imprese meccaniche, elettroniche, tessili, alimentari e dal loro indotto ha infatti consentito Il P. resta dunque una regione economica a 'fibra forte'. La deindustrializzazione è stata accompagnata infatti dallo ...
Leggi Tutto
NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibretessili artificiali, scoperta [...] (punto di fusione, filabilità, tenacità, ecc.), pochissimi dei quali presentano i requisiti necessarî all'impiego per fibretessili, nonché la possibilità di una produzione economica degli intermedî da materie prime abbondanti e poco costose.
Si ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...