Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] (Wi-Fi, WiMax), di tipo (che, senza cucitura, fanno transitare i dati e i contenuti da un segmento in fibraottica a uno cellulare, da uno satellitare a uno wireless). Lo sviluppo di strumenti personali di conservazione ed esecuzione di contenuti ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] I mezzi di trasmissione impiegati variano con la distanza fra trasmettitore e ricevitore. Nei collegamenti con filo sono usate fibreottiche, cavi terrestri e sottomarini, linee aeree. Queste ultime sono adatte per distanze non molto grandi e sono in ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] ; una zona rotondeggiante e biancastra, situata medialmente e un po’ inferiormente alla macula: è la papilla ottica, in cui convergono le fibre del nervo ottico e che nella parte centrale presenta una escavazione in cui emergono i vasi destinati alla ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
Netflix, la teleabbuffata
Nel passato ha contribuito non poco al fallimento della catena del videonoleggio Blockbuster, oggi Netflix lancia il suo guanto di sfida alle tv tradizionali e [...] Tomlin, tra i prodotti Netflix di maggior successo. Sempre nell’ottica di riproporre ciò che ha già avuto successo, Netflix ha necessarie per lo streaming on-demand (banda larga, ADSL, fibra). Quando sbarca in una nazione nuova, Netflix cerca di ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...