• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [56]
Ingegneria [36]
Medicina [41]
Temi generali [35]
Telecomunicazioni [24]
Ottica [26]
Biologia [25]
Chimica [22]
Elettronica [17]
Matematica [17]

COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] . I problemi di c. e. si ridurranno notevolmente con la crescente diffusione di reti di telecomunicazione in fibra ottica. Il sistema ferroviario è essenzialmente caratterizzato dal circuito di trazione, costituito dalla linea aerea di contatto e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – CAVI DI TELECOMUNICAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (1)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382) Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] , registratore, ecc.) in modo da poter disporre di terminali multi-funzione. Con l'avvento delle reti a fibra ottica, l'utente non solo aumenterà la capacità di controllare l'informazione entrante, ma potrà divenire fornitore di informazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ISOLAMENTO TERMICO – IMPIANTO ELETTRICO – DEREGOLAMENTAZIONE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

PARTICELLA ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARTICELLA ELEMENTARE. Silvano Petrarca – Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] l’esame a tappeto del grande apparato di rivelazione dimostrò la presenza di alcune imperfezioni, tra cui un cavo a fibra ottica di collegamento a un computer difettoso che poteva causare un errore nella misurazione del tempo di volo e quindi della ... Leggi Tutto
TAGS: GAMMA-RAY LARGE AREA SPACE TELESCOPE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTICELLA ELEMENTARE (6)
Mostra Tutti

BIOSENSORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] . Anticorpi monoclonali prodotti contro la FB1 sono stati legati covalentemente per mezzo di un silano eterobifunzionale a una fibra ottica. È stato usato un effetto di onda evanescente per eccitare le molecole di FB1 marcate con isotiocianato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SPETTROMETRIA DI MASSA – ANTICORPI MONOCLONALI – INDICE DI RIFRAZIONE – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOSENSORE (2)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEMPO Sigfrido Leschiutta Roberto Cipriani (XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608) Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] di t., cioè di ''secondo'', tramite il valore adottato per c. Le moderne telecomunicazioni, tramite satellite o tramite fibra ottica, sono di tipo numerico, cioè costituite da successioni di impulsi il cui significato è individuato dalle relative ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – RADIOASTRONOMIA – FIBRA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

TIRISTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIRISTORE Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi Il termine, adattamento dell'inglese thyristor, composto di thyr(atron) (dispositivo elettronico a valvole per alta potenza) e (trans)istor, indica [...] (Light-Activated SCR). In questo caso l'elettrodo di porta non è collegato elettricamente, ma è connesso a una fibra ottica che trasmette il segnale luminoso. La luce genera nella porta una fotocorrente che viene amplificata dalla struttura p-n-p ... Leggi Tutto
TAGS: SEMICONDUTTORE – ALTA TENSIONE – FIBRA OTTICA – IMPEDENZA – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRISTORE (2)
Mostra Tutti

GABON

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GABON. Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione [...] forestale (secondo settore), dalla produzione di manganese e da investimenti nei lavori pubblici (per es., nella fibra ottica). Storia di Vincenzo Piglionica. – Nelle elezioni legislative del dicembre 2006, il Parti démocratique gabonais (PDG) del ... Leggi Tutto
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – ALI BONGO ONDIMBA – ALFABETIZZAZIONE – NAZIONI UNITE – LIBREVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

FTTB

Enciclopedia on line

Sigla di fiber to the building, che nelle telecomunicazioni indica un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’edificio d’utenza, per proseguire, con una breve [...] finale. La sigla FTTC (fiber to the curb) indica invece un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’armadio di distribuzione, posto in posizione baricentrica rispetto agli utenti finali, per proseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – FIBRA OTTICA – FTTC – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FTTB (1)
Mostra Tutti

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell’ordine del decimo di millimetro (➔ fibra òttica). Tecnica Fibre tessili Prodotti filamentosi che si prestano a essere filati e poi tessuti. In origine come tali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

fotone

Enciclopedia on line

In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] non solo la trasmissione, ma anche i sistemi di commutazione in reti di fibre ottiche interconnesse. L’elemento chiave in sistemi di tale tipo è rappresentato dai nodi ottici, nei quali sono realizzati vari tipi di architetture in cui l’instradamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TELEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA – DISPERSIONE CROMATICA – EQUILIBRIO TERMICO – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali