• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [56]
Ingegneria [36]
Medicina [41]
Temi generali [35]
Telecomunicazioni [24]
Ottica [26]
Biologia [25]
Chimica [22]
Elettronica [17]
Matematica [17]

DE GUBERNATIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Giovanni Battista Guido Ratti -Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] di registrare lamenti, preoccupazioni, recriminazioni". L'episodio stroncò la fibra del D. che, assistito dalla moglie, Maria Luigia Lombardi con la conoscenza delle spaziose vedute di miracolosa acutezza ottica di L. N. Lespinasse esposte al Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENITENZA ALLA LEVA MILITARE – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – MUSEO DEL LOUVRE

PASCOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Alessandro Maria Pia Donato PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] In appendice, inoltre, vi era inclusa la lettera De fibra motrice et morbosa del già rinomato Baglivi, allora lettore di umana prattica medica, Roma 1742. Ma si deve leggere in tale ottica già De homine del 1728. Compilato in modo da coprire i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAGLIABECHI – TEOLOGIA SCOLASTICA – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE DEL PAPA – VINCENZO VIVIANI

Tacito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tacito Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cornelio Tacito è il più grande storico latino di tutti i tempi. Nelle sue opere [...] origini, pur se rigidamente subordinati all’ottica prevalentemente politico-militare della narrazione. Excursus raffinatezze della civiltà, conservino proprio per questo una più solida fibra morale, uno spirito genuino e incontaminato. I Germani sono ... Leggi Tutto

CHELLI, Gaetano Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLI, Gaetano Carlo Marta Savini Smigliani Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] delle iniziative, indifferenza ai casi altrui e una fibra fisica e psichica assai robusta per resistere ai rovesci all'interno della vicenda, o, ancor più spesso, secondo l'ottica di uno dei protagonisti, via via privilegiato rispetto agli altri; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – DECADENTISMO – PSICOLOGIA – VERISMO

demielinizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

demielinizzazione Alterazione degenerativa delle guaine mieliniche fino alla loro frammentazione e scomparsa (con eventuale integrità della fibra nervosa, centrale o periferica). Il fenomeno, di incerta [...] ed elettiva in un ristretto numero di encefaliti, dette appunto demielinizzanti, quali la sclerosi multipla o a placche, la sclerosi periassiale diffusa (malattia di J. Schilder), la sclerosi periassiale concentrica e la neuromielite ottica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali